JONGERIUS, Hella
Sara Palumbo
Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] , 2006); mentre si è avvicinata al mondo del fashion design con A tribute to Camper (Camper, 2009) e Layers on Nike (Nike and Maharam, 2009).
L’attenzione al dettaglio, che J. persegue in ogni suo lavoro, trova la massima espressione nello studio ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Carlo Albizzati
. Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. [...] acroterî d'un frontone: potrebbero appartenervi le due figure acefale di Nereidi, sedute su cavalli, e il frammento d'una Nike, in marmo pentelico, minori del vero, che si trovarono negli scavi. In rapporto a queste figure, specialmente per lo stile ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] , p. 89, fig. 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del fregio orientale del tempio di Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, Berlino 1933, tav. 8, 1. Stele votiva, Cnido: Ann. British School Ath., 47, 1952, p. 190, tav. 40 ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] di un tappeto votivo riportato nello Ione di Euridipe. Mentre a partire dal V sec. a. C. viene adottato per Nike quello schema figurativo un poco sunteggiato e da inquadratura che si adopera per divinità affini, Helios, Eos, Hemera. Così in ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071)
F. Tinè Bertocchi
Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] su un blocco quadrato di calcare.
Si può ipotizzare la presenza sulla colonna di un capitello ionico o di una Nike, come probabilmente a Maratona, oppure, dal momento che veniva celebrata una battaglia navale, di un modello di trireme. Proprio una ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPYTNA (v. vol. iv, p. 29)
M. Tsipopoulou
Sul sito dell'attuale H. non sono state rinvenute tracce della prima Età del Ferro, malgrado nelle vicinanze siano [...] ) Parigi 1975; S. Apostolakou, H Κορη της Ιεραπετρας, in ADelt, XXXV, 1980, pp. 31-36; Ν. Papadakes, Ιεράπετρα. Η νύμφη του Λιβυκου, Ierapetra 1982; L. Beschi, La Nike di Hierapytna, opera di Damokrates di Itanos, in RendLinc, XL, 1985, pp. 131-143. ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] : secondo alcuni identificabile con la figura di Atalanta del frontone est, secondo altri - meno verosimilmente - un tipo di Nike aptera (senz'ali), in corsa. L'unica testa femminile rinvenuta non apparterrebbe, come ad alcuni parve, alla supposta ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] . e della quale è stata trovata la base originale; l'Apollo Alexikakos, pure ad Atene, probabilmente della stessa epoca; l'Atena Nike dedicata dai Mantinei ad Olimpia poco dopo il 480 a. C.; un Apollo colossale, in origine ad Apollonia sul Ponto, poi ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] propagandano nel mondo l'ideologia imperiale dominante. Se la c. fa la sua prima comparsa, astile e tenuta in mano dalla Níke, nella monetazione di Teodosio II, è solo con Tiberio II Costantino (578-582) che essa compare come unico soggetto, patente ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] variante, simile a quella adottata ad Atene prima dell'ideazione della b. attica (cfr. la b. del Tempio di Atena Nike). Anche nell'architettura arcaica e classica delle Cicladi si deve tener conto di altre varianti della b. samia, come dimostra una ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...