Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] al Petit Palais di Avignone). Se la collezione di antichità presenta alcuni capolavori assoluti come la Venere di Milo e la Nike di Samotracia, l'immensa pinacoteca conserva opere dei più grandi maestri europei (Gioconda di Leonardo, Ritratto di B ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] abbiamo dramme di oro (gr. 4, 14); di Pirro i magnifici stateri e mezzi stateri (da 120 e da 60 litre) con Atena, Artemide e Nike; di Gerone II le didramme da 120 litre e le dramme da 60 litre; di Geronimo la dramma e la semidramma (60 e 30 litre ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] e dentro alla figura, formandole quasi uno sfondo ricco di ombre. Questo motivo ci è mostrato nel modo più evidente dalla Nike di Peonio (circa 420) e, oltre a questa, dalle figure del monumento delle Nereidi di Xanthos, da quelle della balaustra del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] apporti di Gela.
Yale Letythos, Pittore di (p. 657). - Tra gli incrementi quattro loutrophòroi dall'Acropoli e il noto choùs con una Nike in volo Agorà P 20076.
Bowdoin, Pittore di (p. 677; v. vol. ii, p. 158). - Come per tutti i pittori di lèkythoi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] costruzione in marmo del tempio di Atena a Priene. Nelle costruzioni ioniche sull'acropoli di Atene, nel tempio di Atena Nike e nell'Eretteo, ad imitazione di quanto avviene per l'ordine dorico, scompare il dentello che viene sostituito, in analogia ...
Leggi Tutto
LEWIS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] , Atena in quello dell'Acropoli n. 508, Aglauros in quello dell'Acropoli n. 509; gruppi di due o tre divinità come Hera e Nike sul vaso di Berlino n. 2317, Atena e Teseo in quello di Vienna 1773, un giovane armato che insegue una fanciulla nel vaso ...
Leggi Tutto
(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come [...] si adattarono a Diana i vari tipi greci di Artemide; in Etruria, Diana fu rappresentata secondo il tipo dell’Artemide-Nike corrente; in terrecotte campane essa compare come Artemide Persica, e l’immagine cultuale di lei nel tempio dell’Aventino ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa
Mario Niccoli
Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] era stato estorta l'approvazione alla formula ariana di Nike; invano si rivolse a Costanzo stesso per poter esporre di Costantinopoli la sua fede: non fu esaudito e la formula di Nike fu resa definitiva. Poco dopo (aprile? 360) I. tornò in Gallia ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] in Ann. Ist., 1849, p. 264; B. Pace, op. cit., II, p. 146. Capitelli: G. Cultrera, in Not. Scavi, 1943, p. 121. Nike: P. Orsi, in Not. Scavi, 1920, p. 346; B. Pace, op. cit., p. 143. - Ceramica: M. A. Mezquiriz, Cerámica ibérica en Tyndaris (Sicilia ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] e alcune tavole su cui si erge un tempietto con sei colonne, coperto da una cupola sulla cui sommità c’è la figura di una Nike con le ali distese. Nel mezzo del tempietto è posta la figura di Dioniso, con un tirso e una coppa e, ai suoi piedi, una ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...