NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] di grifi, la spada, a volte la frusta, e persino il tridente dei gladiatori. A volte ha grandi ali e lunghe vesti come Nike, a volte ha piccole ali arcuate e si libra su una ruota che gira vorticosa come Kairòs, in vesti succinte come Artemide o come ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] decadimento del fenomeno artistico. I pezzi migliori che documentano la forza del fenomeno artistico sono quelli della serie della Nike su quadriga, della testa di Atena, di Orfeo con la lyra, della gigantomachia, della Scilla, dell'Aretusa, tra le ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] (Nat. hist., xxxvi, 34) cita un Bacco nella collezione di Asinio Pollione ed un dipinto (Nat. hist., xxxv, 141) con una Nike su di una biga ambedue di E., ma potrebbe trattarsi di omonimi. Suo scolaro fu Kantharos di Sicione, che eseguì in Olimpia ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] su due basi che recavano ciascuna un simile gruppo bronzeo raffigurante la lotta di Eros e Anteros alla presenza di Nike contrapponendosi, secondo il gusto del tardo ellenismo, agli angoli del grande altare. I gruppi ebbero dei restauri a cura del ...
Leggi Tutto
popup store
(pop-up store, pop up store), loc. s.le m. Negozio allestito per un periodo di tempo determinato, per la promozione di alcuni prodotti.
• tra le variazioni sul tema ci sono anche i popup [...] con nome e autografo sono comunque andati a ruba. Fanno parte di una tiratura limitata di 2.500 esemplari messi in vendita su Nike.com (ma sono già andati esauriti), in rivenditori selezionati e presso il pop up store di piazza San Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] con sepolture dal periodo arcaico al 2° sec. d.C.; la cinta muraria è in opera poligonale (4°-3° sec. a.C.). Demetrio Poliorcete dedicò nel santuario una famosa statua, la Celeberrima Nike, a ricordo della vittoria navale di Salamina di Cipro. ...
Leggi Tutto
MIDIA (Μειδίας)
Pericle Ducati
Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] un riscontro nella scultura attica: ai vasi midiaci corrispondono i rilievi della balaustrata del tempietto di Atena Nike sull'acropoli di Atene, con il leggiadro sciame delle Vittorie variamente affaccendate. Siamo con questa balaustrata negli ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Doro Levi
Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] Brasida, costituita di ben 77 navi: è in seguito a queste vittorie probabilmente che i Messenî dedicarono a Olimpia la celebre Nike, creata da Peonio di Mende. Dopo la caduta della potenza ateniese a Egospotami, s'impadronirono di nuovo della città i ...
Leggi Tutto
Detto il guercio (μονόϕϑαλμος); vescovo di Cesarea in Palestina, successore (circa 340) e discepolo di Eusebio, cercò, come questi, di guadagnarsi il favore della corte imperiale, prendendo attiva parte, [...] . Questi però, corso a Costantinopoli, vi trovò già approvata, dai legati del concilio occidentale di Rimini, la formula detta di Nikè (in Tracia), analoga alla sua. Ritornato a Cesarea nel 361, per due anni lavorò a consolidare l'arianesimo. Ma ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] in suo onore si svolgono le feste dette panatenaiche.
Simbolo del valore guerriero e delle fortune militari di Atene le è compagna Nike, quasi come un suo attributo.
Dea delle armi e non dell'amore, essa è sconfitta da Afrodite nel giudizio di Paride ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...