TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] di un conservatorismo attico, ligio alla tradizione fidiaca minore espressa dalle sculture dell'Eretteo e del tempio di Atena Nike, ma con qualche contatto con la scuola policletea. Nell'ambito di una semplicità di ritmo compositivo essa è distinta ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] XVI, 11-12; p. 68, 20-22, tav. XVII, fig. 3; moneta con B. cacciatrice: ibid., p. 30, 22, tav. VII, fig. 16; B. con figura di Nike: ibid., p. 68, 18, tav. XVII, i; B. riceve Zeus bambino: ibid., pp. 3, 15-16 tav. I, fig. 9; sulle monete di Cidonia: J ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] È questo il tipo più comune che troviamo nelle rappresentazioni artisti che, in genere connesso con la figura di Nike (balaustra di Atena Nike, e raffigurazioni su monete). Il t. a cumulo era costituito da un acervo indiscriminato di armi, sorretto o ...
Leggi Tutto
ARGO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È da situare a fianco del Pittore di Geras (v.) e sostanzialmente nel gruppo dei pittori [...] in schemi semplici e ben bilanciati in una essenziale staticità. Ripetuto è il motivo di una figura femminile alata, Nike o Iride, ritta tra due figure sedute, quasi perfettamente uguali e simmetriche. Persino nella figurazione della morte di Argo ...
Leggi Tutto
Adidas
– Gruppo industriale presente nei settori dell'abbigliamento e dell'attrezzatura sportiva, fondato nel 1949 da A. Dassler (1900-78) a Herzogenaurach (Norimberga). Quotato in borsa dal 1995, [...] le divise della squadra inglese in occasione delle Olimpiadi e Paralimipiadi di Londra 2012. Leader in Europa e seconda solo a Nike a livello mondiale A., con la sua grafica a tre strisce e lo slogan Impossibile is nothing, è sponsor tecnico, tra ...
Leggi Tutto
. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] a subire importanti modifiche; molti elementi decorativi e architettonici, adottati per l'Eretteo e per il tempio di Atena Nike sull'Acropoli di Atene, vengono prescelti per le nuove costruzioni dell'Asia Minore. Soprattutto originali sono le piante ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] profondamente della cultura classica, vissuto nella seconda metà del II secolo a.C., la statua rappresentava in origine una Nike, forse dedicata in occasione della vittoria di Hierapytna su Praisos nel 145 a.C. Collocata nel santuario di Athena ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] dorati, mentre sull'apice del frontone era una statua di Nike di bronzo dorato, sotto la quale gli spartani, in memoria questi a. era Paionios da Mende, secondo l'iscrizione della Nike marmorea eseguita dal medesimo ed eretta davanti al tempio.
Già al ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] K. il proprio rappresentante.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I-II, Stoccarda 1889, passim; R. Carpenter, The Sculpture of the Nike Temple Parapet, Cambridge (Mass.) 1929; W. B. Dinsmoor, in Metr. Mus. Studies, IV, 1933, p. 204 ss.; G. E ...
Leggi Tutto
EBE ("Ηβη, Hebe)
G. Cressedi
Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] di chitone e, più tardi, anche di himàtion. Dalla metà del V sec. a. C. può avere le ali, ed allora si confonde con Nike e con Iride, la quale ha in comune con lei l'ufficio di coppiera. In particolare, non mancano le ali ad E. sugli specchi etruschi ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...