• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [246]
Arti visive [245]
Biografie [17]
Storia [15]
Europa [16]
Religioni [14]
Sport [10]
Temi generali [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] , Σαοθρακη. Ιστορια του νησιου απο τα πρωτα χριστιανικα χρονια ως το 1914, Atene 1982; A. W. Sleeswyk, The Prow of the «Nike of Samothrace» Reconsidered, in IntJNautA, XI, 1982, p. 233 ss.; K. Lehmann, Samothrace. A Guide to the Excavations and the ... Leggi Tutto

CORINTIZZANTE, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.) S. Stucchi Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] lato. La stessa scena di cavalieri si trova su un lato di una coppa di Heidelberg (S 1) che reca all'interno una Nike e sull'altro lato una lunga serie di ben venti persone, vecchie e giovani, i quali ultimi sollevano con gesto uguale le loro mani ... Leggi Tutto

EUARCHIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUARCHIDAS (Εύαρχίδας) A. Stazio Incisore monetale di Siracusa, attivo nello scorcio del sec. V a. C. L'esatta lettura della sua firma ΕΥΑΡΧΙΔΑ sul rovescio di monete i cui dritti risultano sempre di [...] 'incomposto galoppo, conferisce all'insieme un movimento vivacissimo cui si ispireranno molti degli incisori più tardi, mentre la figurina di Nike protesa in volo ad incoronare l'auriga, a sua volta curvo in avanti, chiude la scena in un equilibrio ... Leggi Tutto

AETOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa) L. Rocchetti Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] con indosso un chitonisco e una clamide e, a tracolla, il balteo da cui pende una corta spada; regge con le mani una Nike ed un'altra spada e siede su scudi gallici. Nel 168 a. C., dopo la battaglia di Pidna, le monetazioni etoliche cessano. Bibl ... Leggi Tutto

AGLAOFONTE, il vecchio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di Taso, vissuto nella prima metà del sec. V a. C., e padre del pittore, di lui tanto più celebre, Polignoto. Non sono stati tramandati i soggetti delle sue pitture, ma solo qualche vaga notizia [...] l'aria, aggiunge Quintiliano, di fini conoscitori. Sembra che Aglaofonte abbia per il primo rappresentato, nella pittura, la Vittoria (Nike) alata (Schol. ad Aristoph. Aves, 574; cfr. Fr. Studniczka, Die Siegesgöttin, Lipsia 1898, p. 14); e infatti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA ALATA – QUINTILIANO – POLIGNOTO – TASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLAOFONTE, il vecchio (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] necessità di rispettare il temenos del santuario di Atena sul bastione miceneo, dove verrà costruito il tempio di Atena Nike. Motivazioni di carattere cultuale sono alla base dell'orientamento non canonico (a nord) del tempio di Apollo a Bassae ... Leggi Tutto

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] del ritratto del re: busto di Pallade in alcune monete di Menandros, Nike (con al retro il re a cavallo) sulle emissioni di Antimachos Il al dritto il busto del re ed al retro una Nike. Spesso gli esemplari pervenutici sono in cattive condizioni, ciò ... Leggi Tutto

ipermediatizzato

NEOLOGISMI (2018)

ipermediatizzato (iper-mediatizzato), agg. Eccessivamente amplificato dai mezzi d’informazione. • solo aggirandosi per stand di editori dal piccolo budget si possono avere quelle sorprese che la grande, [...] , e ormai appartenente a un altro tempo, di Brandi Chastain che sfilava la maglia e mostrava il reggiseno rigorosamente griffato Nike dopo aver trasformato il rigore decisivo nella finale dei Mondiali del 1999. (Pippo Russo, Unità, 24 maggio 2012, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PLATONE – NIKE

Newson, Marc

Lessico del XXI Secolo (2013)

Newson, Marc Newson, Marc. – Industrial designer australiano (n. Sydney 1963). Ha studiato gioielleria e scultura al Sydney college of arts (1984); ha lavorato a Tokyo (1987-91), poi ha aperto uno [...] , divenuti già icona del design contemporaneo, si ricordano: la concept car 021C per Ford (2000); le Zvezdochka shoes per Nike (2001); la libreria Voronoi shelf per Gagosian (2007); il cronografo Atmos 566 per Jaeger-leCoultre (2010), il motoscafo ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG – NEW YORK – LONDRA – PARIGI – SYDNEY

KONENKOV, Sergej Timofeevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONENKOV, Sergej Timofeevič Xenia Muratova Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] (Spaccapietra, 1898; Sansone, 1902) e assimilando le lezioni di A. Rodin e della scultura impressionista francese (Nike, 1906) acquista verso gli anni Dieci una certa intonazione simbolista (Sogno, 1913; Risveglio, 1917, lapide commemorativa Ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
àpteros
apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali