• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [246]
Arti visive [245]
Biografie [17]
Storia [15]
Europa [16]
Religioni [14]
Sport [10]
Temi generali [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] di Brasida, ed è probabilmente in seguito a queste vittorie che i Messeni dedicarono ad Olimpia la statua di Nike, opera di Paionios. Dopo la caduta della potenza ateniese a Egospotami, s'impadronirono della città i Locresi, e successivamente ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] P. Mylonas, ῾Η στέγη τοῦ ᾿Ικτινίου Παρϑενῶνος, in ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1953-54 (1958), II, p. 208 ss.; R. Carpenter, The Nike of Athena Parthenos, ibid., p. 41 ss.; E. Berger, Parthenonostgiebel, Bonn 1959; F. Brommer, Die Giebel v. Parthenon, Magonza 1959; A ... Leggi Tutto

PYTHOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus) G. Pesce Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] di Timochares rodio. In base alla somiglianza fra la nave di questo rilievo e la prora, che fa da base alla Nike di Samotracia, è stata avanzata l'ipotesi che la statua di Samotracia fosse opera di Pythokritos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] Partenone nel quale, in vario modo, si riflette l'ideologia della polis, e il fregio del tempietto di Atena Nike, nel quale si esaltano le sue paradigmatiche affermazioni militari. Indagini e restauro lungo le pendici hanno portato, col ritrovamento ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] inferiore del corpo e trattenuto sulla spalla: con la sinistra Zeus si appoggiava allo scettro, nella destra aveva una Nike. L'ispirazione al tipo dello Zeus di Olimpia è evidente; Pausania parlava esplicitamente di un intervento iniziale di Fidia ... Leggi Tutto

Mattes, Eva e Franco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mattes, Eva e Franco Màttes, Eva e Franco. – Nome d'arte del sodalizio costituito da due artisti di cui si ignora la vera identità e l'anagrafica (forse n. Brescia 1976). Inizialmente noti come 0100101110101101.org [...] ortodossi. La commercializzazione dello spazio pubblico è invece il tema centrale di Nike ground (2003-04), la campagna informativa secondo la quale la Nike avrebbe annunciato l’acquisto della Karlsplatz di Vienna per rinominarla Nikeplatz e ... Leggi Tutto

TRALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles) Roberto Paribeni Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 49). Dopo la battaglia di Farsaglia Tralle dedicò nel tempio di Nike una statua a Giulio Cesare, e annunciò che dal pavimento lapideo del tempio era nata una grande palma. Cesare stesso (De Bello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRALLE (1)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] gli acroterî d'angolo del frontone occidentale. Esse siedono elegantemente, posate appena su volanti cavalli che traversano il mare. La Nike poi con le grandi ali aperte e la stoffa formava come una vela gonfiata dal vento. Pure interessante è il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] equivalenti, che in età costantiniana decoravano l’ingresso e una delle sale del palazzo, nonché della croce gemmata tenuta in mano dalla Nike nella monetazione di Teodosio II, si è già detto. È d’altronde proprio all’inizio del V secolo che la croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] più generica delle forme classiche annunciano, al terzo venticinquennio del II sec. a. C., ad Atene la testa di Atena e la Nike di Euboulides (v. euboulides, 40), ad Egira la testa di Zeus di Eukleides (v.). I medaglioni con busti trovati a Kalydon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
àpteros
apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali