• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [246]
Arti visive [245]
Biografie [17]
Storia [15]
Europa [16]
Religioni [14]
Sport [10]
Temi generali [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]

OINANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINANTHE (Οἰνάνϑη) S. de Marinis Nome di una baccante, su un cratere a figure rosse di Vienna attribuito al Pittore del dèinos di Berlino (dove è rappresentato Dioniso seduto, circondato dal suo thìasos), [...] , guarda al di sopra della sua spalla il fanciullo tenuto in braccio dalla donna intesa come Gea; accanto sono Atena e Nike. Proprio la presenza di O., che Nonnus (Dionys., XIV, 225) considera come nutrice di Dioniso, insieme con la presenza di Zeus ... Leggi Tutto

KEPHISODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus) G. Carettoni 1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] ) ricorda infatti nel santuario delle due divinità al Pireo, le statue di bronzo di Zeus, che ha in mano lo scettro e la Nike, e di Atena con la lancia, pur senza menzionarne l'autore. Le due divinità sono riprodotte su un rilievo che orna un decreto ... Leggi Tutto

Tisìcrate

Enciclopedia on line

Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] un vecchio a Tebe, forse l'indovino Tiresia, e una quadriga, forse monumento agonistico, su cui l'artista Pistone pose la figura di una Nike. La sua firma compare a Tebe sulla base di una statua di atleta vincitore a Nemea, su un'altra di Oropo, e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE – EUTICRATE – PEUCESTA

OXYRYNCHEITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος) A. Bisi Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo. Il nòmo, o distretto [...] Pio), ove la dea, che in un caso ha anche l'egida, tiene nella sinistra una bipenne, nella destra protesa una piccola Nike con una corona e una palma. Talora Atena, con il peplo, impugna unicamente la bipenne, ovvero questa sola compare nel campo ... Leggi Tutto

CARPENTER, Rhys

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] : The aesthetic Basis of Greek Art, New York 1921; The Greeks in Spain, Bryn Mawr 1925; The Sculpture of the Nike Temple Parapei, Cambridge, Mass. 1929; The humanistic value of Archaeology, ivi 1933; The Defenses of Acrocorinth and the lower Town ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – NEW YORK – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, Rhys (1)
Mostra Tutti

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] Cirenaica greca, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (cat.), Milano 19962, pp. 437-442, fig. a p. 442 (Nike dal monumento navale dell'agorà di Cirene); R. Camerata Scovazzo, ibid., p. 636, n. 2 (mensole a forma di prora di nave da ... Leggi Tutto

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò a figure nere esclusivamente coppe del tipo detto di Siana. Prende nome dal Museo Civico di Orvieto (v.), dove è conservato [...] scene di un cavaliere all'esterno - una già a Roma, in proprietà Schwarzenberg, con una sirena nell'interno e due scene con una Nike corrente tra varie figure all'esterno; una ad Oxford (1942. 2), con la testa di un giovane nell'interno e due scene ... Leggi Tutto

Undercover

Lessico del XXI Secolo (2013)

Undercover <ḁndëkḁ'vë>. – Marchio d’abbigliamento giapponese fondato nel 1994 dal designer Jun Takahashi (n. Kiryu 1969). L’estetica di U. consiste in un mix di tessuti strappati, linee destrutturate [...] come guest designer a Pitti Uomo 76, e nell’ottobre dello stesso anno lancia la sua prima linea di scarpe Nike x Undercover Gyakusou performance running collection in collaborazione con l’azienda di sportswear statunitense. Nel 2012 viene assunto dal ... Leggi Tutto

ROSS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, Ludwig Paolino Mingazzini Archeologo, nato in un piccolo villaggio del Holstein il 22 luglio 1806, morto a Halle il 6 agosto 1859. Visse ininterrottamente in Grecia dal 1832 al 1843, incaricato [...] il nuovo palazzo reale; a lui si debbono i primi scavi sull'Acropoli e la ricostruzione del tempietto di Atena Nike. Fu soprattutto epigrafista; ma anche come archeologo militante rese utilissimi servigi nei suoi viaggi, in un'epoca che per gli ... Leggi Tutto

ELGIN MARBLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELGIN MARBLES L. Vlad Borrelli Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Propilei, una cariatide, una colonna, un capitello d'anta e altri frammenti dell'Eretteo, parte delle sculture del tempio di Atena Nike (fregi O, S, N e qualcuna delle Nikai della balaustrata), la statua di Dioniso dal monumento di Trasyllos e altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
àpteros
apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali