Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] Ursus arctos middendorffi (kodiak), la sottospecie di dimensioni maggiori. L’o. labiato (Melursus ursinus; fig. C), diffuso in India, Nepal, Pakistan, Bhutan, Bangladesh e Sri Lanka, ha lungo pelame nero, striscia bianca a V sul petto, muso allungato ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] sottospecie (A. f. styani Thomas 1902), le zone sempre verdi dai 1600 ai 4000 metri della catena del Himālaya dal Nepal all'Assam, lo Yūn-nan, lo Sze-chwan. Buon arrampicatore e saltellatore, e discreto camminatore, si nutre di germogli, frutta ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] . Contengono l'alcaloide velenosissimo: l'aconitina (v.).
Altre specie sono: A. ferox Wall., che vive nelle parti temperate dell'Himālaya, nel Nepal e nel Sikkim, e che, insieme con l'A. uncinatum L., l'A. lundum Hook. f. et Thomp. e l'A. palmatum ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] rapporti tra lato lungo e lato breve, ma esistono eccezioni, per es. la b. ufficiale del Vaticano è quadrata, quella del Nepal è composta da due triangoli rettangoli sovrapposti. Il lato della b. fissato all'asta di supporto è quasi sempre il più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] un affluente dello Chang Jiang, la costruzione, anch'essa affidata a imprese italiane, della d. ad arco di Ertan, alta 245 m. In Nepal è previsto un progamma di costruzione di 12 d. di altezze fra i 150 e 260 m, da realizzare in materiali sciolti o ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] private. Questo antico tipo di lavorazione del legno viene continuato a Chamba Kulū, Ladakh, Spiti e nel Nepal. La deperibilità del materiale è stata causa della definitiva scomparsa della maggior parte degli antichi monumenti, dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] 12% delle infezioni da HIV. Focolai epidemici tra gli omosessuali si sono evidenziati in Cambogia, Cina, India, Nepal, Pakistan, Thailandia e Vietnam. Epidemie di HIV stanno emergendo in Afghanistan e Pakistan, soprattutto tra i tossicodipendenti per ...
Leggi Tutto
Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] (Barcellona 1862); Vinciguerra (Parigi 1870); Alì Babà (Londra 1871) Ero e Leandro (Torino 1899); La Regina del Nepal (Torino 1881); ed altre non rappresentate (mss. Bibl. R. Conservatorio di Parma). - Opere didattiche: Metodo per contrabbasso ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , Gran Bretagna, Borneo Sett. e Singapore; ancora nel 1950 ne divennero membri Vietnam, Cambogia e Laos; la Birmania e il Nepal ne divennero membri nel 1952, l'Indonesia nel 1953, il Giappone, le Filippine e la Tailandia nel 1954. Il Comitato per ...
Leggi Tutto
Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] culminare dell'attività indologica del B. si ebbe con i suoi studî sul buddhismo, tratti di su manoscritti del Nepal donati alla Società Asiatica di Parigi, e che costituirono una compiuta, fondamentale esegesi storica, letteraria e religiosa della ...
Leggi Tutto
nepalese
nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
tamiopo
tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche...