MĀTṚKĀ
A. Grossato
Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] graduale e approssimata del culto a esse dedicato. Possono sì cambiare, e cambiano talora moltissimo (nell'Assam o in Nepal, nel Tamil Nadu o nel Bengala) i nomi delle singole divinità femminili, tradendone così fin nell'etimo l'origine ...
Leggi Tutto
Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] , e Syncerus Hodgson, il Bufalo africano. Il primo è diffuso in 3 specie a Celebes, Mindoro, Borneo, Assam, Nepal, India orientale e settentrionale, Ceylon settentrionale, delle quali si ammettono complessivamente 7 sottospecie. Il Bufalo di Celebes ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Nord e Russia; verso N Russia e Mongolia; verso O Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India; verso SO e S Nepal e India. La Repubblica Popolare di Cina confina poi, a S, con Myanmar (Birmania), Laos e Vietnam, ed è bagnata a ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] Piano erano in origine l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] anche il Sikkim, indipendente fino al 1975, nonché regioni del Nepal come il Mustang, Dolpo, Halam- bu e Shar-Khunbu e sono stati confrontati con l'arte post-gupta dell'India e del Nepal. La sala è circondata da ambienti di culto separati (una buona ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] le tavole dei Dieci Comandamenti. L'Arca è oggetto dell'interesse anche di Hitler. Messosi in viaggio, Jones raggiunge in Nepal Marion, figlia del collega Abner Ravenwood: la ragazza possiede un medaglione con cui localizzare il luogo dove l'Arca è ...
Leggi Tutto
tibetologo
s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane.
• La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana [...] , tibetologa di fama e all’alpinista austriaco Kurt Diemberger, amico di famiglia e coinvolto nel progetto della scuola in Nepal. (Roberto Rotondo, Corriere della sera, 11 novembre 2016, Lombardia, p. 11) • Macerata è la città che ricorda, con la ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] confortanti per popolazioni molto numerose, a cominciare da quelli del Pakistan (62 anni) e dell’India (63), per scendere in Nepal a 59, e in Afghanistan addirittura a 42 anni; in questo quadro spicca la migliore prospettiva offerta da Bangladesh (71 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , che fin verso gli anni Sessanta aveva visto solo mulattiere o carovaniere, è stato attraversato da ben cinque carrozzabili: tra Katmandu (Nepal) e Lhasa; tra Gangtok (Sikkim) e Lhasa (due passi di 4328 e 4632 m); tra Gilgit (Pakistan, collegata per ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] . Le fonti per la sua vita sono numerose; tra le principali sono: 1) l'Aśoka avadāna, in sanscrito buddhistico, conservatoci nel Nepal, 2) il Dīpavamsa in pāli, conservato in Birmania, 3) il racconto di Buddhagoša nel suo commento al Vinaya, 4) il ...
Leggi Tutto
nepalese
nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
tamiopo
tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche...