Situato nel Himālaya centrale, quasi esattamente sull'intersezione del 28° lat. N., con l'87° long. E., è il monte più alto della terra fino ad ora misurato. Ne fu determinata l'altezza da Sir Andrew Waugh [...] Chomo Lungma raccolto dalla spedizione inglese del 1921 alle falde settentrionali del monte.
A causa della gelosa ritrosia del Nepal, nessun europeo ha potuto avvicinarsi ai versanti meridionali dell'Everest; onde non sappiamo nulla delle valli e dei ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] in una serie di lavori pubblicati dal 1828 in poi (raccolti in Essays on the languages, leterature and religion of Nepal and Tibet, Londra 1874), R. Lepsius cominciò a studiare comparativamente la fonetica del cinese e del tibetano (Über Chinesische ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Rāṇabha scrisse il Siddhāntahṛdaya prima del 1678; dopo il 1680 fu al servizio di Śrīnivāsamalla, re di Lalitapattana, in Nepal.
All'inizio del XVIII sec. Kṛṣṇa compose un Pañcāṅgatattva, la cui epoca è il 1707; successivamente, nel medesimo secolo ...
Leggi Tutto
Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] : Haiti (222.570 morti, 2010), Pakistan (73.338 morti, 2005), Cina (68.946 morti, 2008) e nell’aprile 2015 Nepal (con 8604 morti, dati UN Office for the coordination of humanitarian affairs, 18 maggio 2015); per le tempeste tropicali: Myanmar (84 ...
Leggi Tutto
HOOKER, Sir Joseph Dalton
Filippo De Filippi
Botanico e viaggiatore, nato a Halesworth (Suffolk) il 30 giugno 1817, morto a Sunningdale il 10 dicembre 1911. Si laureò in medicina all'università di Glasgow, [...] della flora fossile (1845-47). Gli anni dal 1847 al 1849 furono dedicati a viaggi ed esplorazioni nel Bengala, Sikkim e Nepal orientale e sui valichi che lo collegano col Tibet, riguardanti la meteorologia, la geologia e la topografia. Nel 1850-51 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] documenti dell'Ordine consultati da G. Cicconi, il 31 ag. 1770.
Fonti e Bibl.: Fondamentale è I missionari ital. nel Tibet e nel Nepal. I cappuccini marchigiani, a cura di L. Petech, I-II, Roma 1952, di cui v. Ind. gener. nel III vol., ibid. 1956 ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] solo a cominciare dalla campagna 1958-59 essa è stata nuovamente libera. Oltre che dal Pakistan l'India importava i. anche dal Nepal.
In questo modo, approssimativamente tutta l'esportazione mondiale, che è passata da 870.000 t media 1948-52 a 1.004 ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] fusto di colonna iscritta di Aśoka posta a segnalare il sito del «Giardino» di Lumbinī dove il Buddha venne alla luce (v. nepal).
Nei rilievi sulle vedikā e sui portali degli s. di Bhārhut e di Sāñcī il Buddha non è rappresentato in forma iconica. La ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, Spagna, Sudan, Marocco, Tunisia, Giappone, Ghana, Federazione Malese, Guinea. In seguito, nel 1960 ...
Leggi Tutto
Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; [...] Dipteronia, ascritto a questa famiglia e comprendente una sola specie della Cina, è di dubbia affinità: il genere Dobinea, avvicinato pure alle Aceracee e comprendente una sola specie del Nepal, devesi ritenere piuttosto affine alle Anacardiacee. ...
Leggi Tutto
nepalese
nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
tamiopo
tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche...