Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] sperimentazione di nuove forme espressive, alternando i soggiorni a Bristol con lunghe marce in luoghi lontanissimi, dalla Lapponia al Nepal, dal Circolo polare artico al Sahara, al Sudamerica. Nel 1972 ha partecipato a Documenta di Kassel e nel 1976 ...
Leggi Tutto
Nana Sahib
Pseudonimo di Dhondu Panth (n. 1820-m. 1859), principe indiano della dinastia maratha. Figlio adottivo dell’ultimo peshwa Baji Rao II. Inasprito contro gli inglesi che non gli riconobbero [...] diritto a un vitalizio, aderì alla Mutiny of Indian sepoys del 1857 a Kanpur e prese parte al massacro di europei a Satichaura Ghat. Dopo la presa di Gwalior a opera del seguace Tantia Topi, venne sconfitto dagli inglesi e fuggì in Nepal, dove morì. ...
Leggi Tutto
LUNG Titolo di regno dell'imperatore mancese Hung-li, nato íl 25 settembre 1711, morto il 7 febbraio 1799, salito al trono nel 1735, succedendo al padre Yung Cheng, di cui era il quarto figlio. Abdicò [...] . Durante il suo regno la Cina si estese verso occidente, nel Sin-kiang; fu annesso il Tibet; la Birmania e il Nepal furono costretti a pagare il tributo. Ch'ien Lung scrisse numerose prefazioni a opere pubblicate per suo ordine e numerose poesie fra ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] serie di difficili prime ascensioni. Iniziò le sue campagne esplorative in India nel 1905-06, nel Kumaon (Himālaya centrale), nel Nepal di NO. e nel Tibet occidentale, salendo a oltre 6000 m. di altezza sui fianchi del Nanda Devi e del Nanda ...
Leggi Tutto
Gorakhnath
(o Gorash) Religioso indiano (datazione incerta, 10°-12° sec.). Insieme al maestro Matsyendranath è considerato uno degli 84 siddha (in sanscrito «perfetti») della tradizione tantrica. Sistematore [...] dei Nath (o Kanphat yogi), che acquisì notevole importanza nei secoli successivi grazie a un’estesa rete di templi e monasteri, fra cui i principali sorsero a Gorakhpur (od. Uttarkhand), dove G. visse e morì, a Tilla (od. Panjab) e a Gorkha in Nepal. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e diresse inoltre missioni archeologiche in Afghānistān e in Iran. Tra i suoi scritti: Storia della filosofia ...
Leggi Tutto
NĀNĀ ṢĀḤIB
. Soprannome sotto cui è noto Dandu Panth, indiano famoso per la sanguinosa parte avuta nella mutiny, la rivolta dei sepoys d'India nel 1857. Figlio adottivo dell'ultimo capo (pēshwā) dei [...] di Cawnpore, i cui orribili massacri di Europei, donne e bambini (luglio 1857), furono da lui promossi. Spezzata l'insurrezione indiana nel 1859, riparò nel Nepal con i resti fuggiaschi dei ribelli, e quivi qualche tempo dopo morì oscuramente. ...
Leggi Tutto
la Dinastia indiana del Bihar e del Bengala (secc. 8º-12º), fondata da Gopāla (765 circa), raggiunse il suo apice nelle due successive generazioni, con Dharmapāla (770-810 circa) e Devapāla (810-850). [...] mecenatismo dei sovrani, specie le arti figurative e l'architettura, la cui influenza si estese, oltre che al Tibet e al Nepal, alla Birmania e all'Indonesia. Il periodo di lenta decadenza che si aprì dopo Devapāla, interrotto dal brillante regno di ...
Leggi Tutto
Genere di cane (v.) selvatico, alto da 45 a 50 cm. alla spalla; con muso piuttosto breve; orecchio di moderata altezza e non molto aguzzo; coda assai lunga e riccamente rivestita. D'indole diffidente e [...] (cervi, antilopi e stambecchi) lacerandone con morsi il basso ventre.
Il genere è prettamente asiatico: nell'India, Cashmir, Nepal, Tibet e Assam vive il Colsun o Buansu (C. dukhunensis Sykes); nel Bengala, Penisola Malese, Siam meridionale orientale ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] Gasherbrum II (2011, con D. Urubko e C. Richards) e del Nanga Parbat (2016). Elicotterista con autorizzazione a operare in Nepal dal 2010, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricorda la Medaglia d’oro al valore civile vinta per il salvataggio ...
Leggi Tutto
nepalese
nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
tamiopo
tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche...