• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Storia [76]
Biografie [76]
Geografia [25]
Religioni [16]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Storia contemporanea [6]
Comunicazione [5]

CORSALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] fino a Calicut; con la seconda di quello intrapreso al seguito dell'ambasceria portoghese guidata da Odoardo Galvani al Negus dell'Abissinia (il Prete Gianni dei contemporanei). Quest'ultima fu contrastata da varie avversità e non poté esser condotta ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSTELLAZIONE – PRETE GIANNI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GURAGHIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GURAGHIE (Gurāgē) Enrico Cerulli Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] l'opinione oggi accolta dagli studiosi, si sono storicamente formati per la fusione delle colonie militari abissine (inviate dai negus nel Medioevo alla frontiera meridionale del regno) con le genti Sidama finitime. Tuttavia Marcel Cohen ha nel 1931 ... Leggi Tutto

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] nel Congo, nel Tonchino, nel Madagascar, nel Canada, reggente il governatorato del Benadir, regio agente politico e commerciale presso il negus (1907) per definire il confine tra la Somalia e l'Etiopia, comandante la base navale di Salonicco per lo ... Leggi Tutto

SALIMBENI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Augusto Francesco Surdich – Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] che lo rese particolarmente gradito agli abitanti e gli valse addirittura la proposta, da lui rifiutata, di rimanere alla corte del negus. Il viaggio riprese solo il 9 ottobre alla volta di Moncorer (Debra Marcos), la capitale del Goggiam, dove il re ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – PELLEGRINO MATTEUCCI – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO CRISPI

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] continuò ad assolvere al suo compito con scrupolo eccezionale in quanto era riuscito anche ad avere tra i segretari del negus confidenti dai quali otteneva le copie dei più gelosi documenti. I suoi rapporti precisi, ricchi di notizie e di rivelazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] del tempo (1887). Quando poi prese il posto del Depretis, essendo fallito il tentativo di mediazione inglese presso il Negus, mandò in Africa la spedizione San Marzano. Ristabilita la situazione e intavolate trattative con Menelik, re dello Scioa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO DI BLASI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE III – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCIA NAPOLEONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567) Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] conto delle insistenze di lunga data con cui l'Etiopia aveva sostenuto la ''restituzione'' dell'E., ex colonia italiana, richiesta dal negùs H̱āyla Sellāsē nel suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. L'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PARTITO POLITICO – F. D. ROOSEVELT – LINGUA TIGRINA – LINGUA AMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

LUDOLF, Hiob

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOLF, Hiob Enrico Cerulli Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] Leopoldo un'alleanza con l'Abissinia cristiana contro i Turchi, e nel 1701 espresse il parere che le lettere del negus Iyāsu I al papa Clemente XI, portate in Egitto dall'armeno Murad, fossero soltanto falsificazioni del Murad stesso. Egualmente egli ... Leggi Tutto

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] 1885) le truppe italiane si erano impossessate di alcune postazioni, tra cui Saati, a circa 30 chilometri da Massaua, rivendicata dal negus Giovanni in base al trattato Hewett (22 apr. 1884). Per questo ras Alula, che governava la regione di Hamasen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA, Luigi Alessandro Brogi Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] . Si trattò di un episodio secondario, ma sul momento apparve molto grave, poiché causò uno stallo nelle trattative con il negus Menelik. A farne le spese furono sia il generale Orero sia il colonnello F., che vennero rimpatriati qualche mese dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
nègus
negus nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων «re dei re», e adattato spesso...
negussita
negussita agg. [der. di negus] (pl. m. -i). – Del negus: trono n.; per estens., impero n., lo stato etiopico in quanto governato dal negus, prima che una rivoluzione militare di ispirazione socialista deponesse il sovrano (settembre 1974)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali