• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Pittura [1]
Manufatti [1]
Scultura [1]
Architettura e urbanistica [1]

NEARCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEARCHOS (Νέαρχος) E. Paribeni 1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] documentata la sua attività di pittore e di vasaio. E poiché d'altra parte esistono alcune decine di raffinate coppe miniaturistiche firmate dai suoi figli Tleson ed Ergoteles, è possibile ricostruire ... Leggi Tutto

NEARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus) M. E. Bertoldi 2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] le Cariti e gli Eroti, un Eracle triste nella crisi del pentimento dopo la pazzia. Secondo la tradizione manoscritta dei codici (B nearchus; R nicarcus; V nicaearcus) il nome potrebbe essere emendato in ... Leggi Tutto

Urànis, Kòstas

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore greco Kòstas Nèarchos (İstanbul 1890 - Atene 1953). Interprete fra i più notevoli dei sentimenti di sconfitta e d'impotenza che investirono la Grecia dopo la perdita dell'Asia [...] Minore (1922), affidò le proprie malinconiche confessioni a componimenti poetici scritti in una lingua volutamente anonima (Νοσταλγίες "Nostalgie", 1920; ᾿Αποδημίες "Migrazioni", post., 1953). Un diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – NÈARCHOS – GRECIA

UJRANIS, Kóstas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UJRANIS (gr. Οὐράνης), Kóstas Guido Martellotti Pseudonimo di Costantino Néarchos, letterato greco, nato a Leonídion in Laconia, nell'ottobre del 1890, morto in un sanatorio presso Atene il 12 luglio [...] 1953. Ha scritto liriche di tono elegiaco e ispirazione pessimistica, avvicinandosi alla corrente romantico-parnassiana che tenne dietro alla poesia del Caváfis; impressioni di viaggio (dalla Spagna, dall'Italia, ... Leggi Tutto

LONDRA B 76, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 76, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Viene incluso da J. D. Beazley nel gruppo intorno a Nearchos, che peraltro raccoglie [...] artistico. In questo gruppo, accanto a personalità estremamente vivide e di tono assai elevato, innanzi tutto quelle di Nearchos stesso e del Pittore dell'Acropoli 606, che però possiamo intravvedere solo attraverso un numero assai limitato di opere ... Leggi Tutto

ERGOTELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGOTELES (᾿Εργοτέλης) A. Stenico Ceramista attico la cui firma appare su una tazza della serie delle kylikes dei pittori miniaturisti, senza alcuna decorazione, del museo di Berlino. Dall'iscrizione [...] si apprende che era figlio di Nearchos (v.) e perciò fratello di Tleson (v.), anch'essi maestri della stessa serie ceramica. Oltre la tazza, si hanno ancora uno o due frammenti con parte della firma. Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit ... Leggi Tutto

ANTENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor) P. Orlandini 2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] hist., xxxvi, 56), come apprendiamo dalla iscrizione della kore n. 681 dell'acropoli di Atene, dedicata dal ceramista Nearchos (C.I.A., iv, 373, 91). Singolarmente preziosa è, quindi, questa iscrizione che riunisce i nomi di tre insigni ... Leggi Tutto

LYDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961 LYDOS (Λυδός) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] di A. Rumpf di assegnare il nucleo di opere tradizionalmente collegate con L. al pittore di coppe miniaturistiche Sakonides. Accanto a Nearchos e al Pittore dell'Acropoli 606, e forse anche in misura più vasta e decisa, L. può dirsi il fondatore di ... Leggi Tutto

TLESON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TLESON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] . A parte infatti l'importanza delle tradizioni familiari, costantemente ricordate con la menzione della paternità del grande ceramografo Nearchos, nella sua produzione si contano gli esempî più perfetti e anche tra i più antichi di lip-cups ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] simili a caldaie, che portavano dipinta nell'interno dell'orlo una serie di navi da guerra che sembravano galleggiare sull'acqua. Le fabbriche di Nearchos e di Ergotimos furono assai fiorenti, sì che le continuarono rispettivamente Tleson figlio di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali