• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Matematica [10]
Algebra [4]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Storia della fisica [2]
Temi generali [2]
Analisi matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Metafisica [1]
Epistemologia [1]

ennupla ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennupla ordinata ennupla ordinata (abbreviato in n-pla ordinata) insieme costituito da n elementi presi ordinatamente (nel senso che conta l’ordine in cui compaiono gli elementi): se gli elementi dell’ennupla [...] sono detti rispettivamente prima coordinata, seconda coordinata, …, n-esima coordinata dell’ennupla. L’insieme delle ennuple coordinata appartenga a un dato insieme X2, …, la cui n-esima coordinata appartenga a un dato insieme Xn, è detto prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – NUMERI COMPLESSI – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI

ellittico

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] =( α1,…, αn) una n-upla di interi αk=0,1,2,… e ξ =(ξ1,…, ξn) un vettore nello spazio euclideo n-dimensionale Rn, e si operatore e. che compare spesso in fisica è il Laplaciano ∇2= n∑i=1 ∂2−−−∂xi2 . Menzioniamo infine che la definizione di operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – LUNGHEZZA DI UN ARCO – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE RAZIONALE – FUNZIONI ABELIANE

ALGEBRA LINEARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] gli xi le componenti dei due vettori b e x. I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, alla base dell'a. l., è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DI ELIMINAZIONE GAUSSIANA – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ESPONENZIALE DI UNA MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA LINEARE (1)
Mostra Tutti

ALEATORI, PROCESSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] . soddisfacenti ad alcune condizioni semplificatrici che verranno ora presentate. Un p. a. si dice "markoviano" se per ogni n-upla (t1, ..., tn) con t1 〈 t2 〈 ... 〈 tn si ha: cioè le distribuzioni di probabilità condizionate dipendono solo dal valore ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – MASSIMO COMUN DIVISORE – MATRICE DI TRANSIZIONE

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] x, y → xy-1 di ℴ′ × ℴ′ in ℴ si può descrivere mediante n funzioni di 2n variabili reali, la k-esima delle quali fornisce la k-esima componente della n-upla che rappresenta xy-1 in funzione delle 2n componenti delle n-uple associate a x e y. Se queste ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] Un'altra classe di funzioni computabili in un senso banale si ottiene assegnando a ogni n-upla di numeri naturali (x1, ..., xn), n≥1, il valore del suo j-esimo elemento, 0≤j≤n. Si ottiene in tal modo la funzione g(x1, ..., xn)=xj. Le funzioni finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] =1,2,…, si abbia [9] P({X1≤x1}⋂…⋂{Xn≤xn}=P({X1≤x1})…P({Xn≤xn}) in corrispondenza a ogni n-upla (x1,…,xn) di numeri reali. Nella formulazione classica si assume, inoltre, che ogni Xn abbia speranza matematica mn e varianza vn=E((Xn−mn)2) finite. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

grandi numeri, legge dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grandi numeri, legge dei Uno dei risultati fondamentali del calcolo delle probabilità, che descrive il comportamento della media di una successione di variabili aleatorie all’aumentare del loro numero. [...] di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite, tutte con media per ogni n-upla. La legge dei g. n. assicura che al crescere di n, la variabile aleatoria n converga a μ in un senso opportunamente definito. Si parla di legge ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE EMPIRICA DEL CASO – VARIABILE ALEATORIA – STIMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandi numeri, legge dei (2)
Mostra Tutti

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] sistema 2) e le condizioni gi(x01, ..., x0n, 0) = 0 (i = 1, ..., n) definiscono implicitamente n funzioni x1(λ), ..., xn(λ) in tutto (0,1), la n − upla xi(1) (i = 1, ..., n) fornisce una soluzione di 1). 6) Risoluzione numerica del problema di Cauchy ... Leggi Tutto

soluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione soluzione in algebra, per un’equazione o disequazione in un’incognita, ognuno dei valori che, sostituiti all’incognita, rendono vera la formula (o, come anche si dice, la soddisfano). Per le [...] 2 + x, definita in R, perché qualunque numero reale la soddisfa. In un sistema di formule (→ sistema), è soluzione ogni n-upla che soddisfa tutte le formule che fanno parte del sistema stesso. In una equazione differenziale, della forma generale F(y ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISEQUAZIONE – NUMERO REALE – ALGEBRA – N-UPLA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali