• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [75]
Asia [8]
Storia [17]
Geografia [12]
Biografie [11]
Archeologia [8]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [2]

Mysore

Enciclopedia on line

Mysore Città dell’India (742.261 ab. nel 2001), nello Stato del Karnataka. È posta non lontano dal fiume Cauvery, a 700 m s.l.m., presso il rilievo porfirico del Monte Chamundi (venerato come personificazione della dea Kali). Centro commerciale e industriale (seta, legno di sandalo, tessuti, riso, oleifici ecc.). Assai pittoresca è la residenza del maharaja (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARNATAKA – INDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mysore (2)
Mostra Tutti

Kerala

Enciclopedia on line

Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] comprende tutto il territorio di lingua malayalam. Fisicamente vi si distinguono una piana costiera, il rilievo dei Ghati Occidentali e una zona interna di altopiano. Le foreste coprono i rilievi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LINGUA MALAYALAM – MARE ARABICO – TRIVANDRUM – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerala (1)
Mostra Tutti

Bangalore

Enciclopedia on line

Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] lungo la linea da Madras (da cui dista 285 km) a Mumbai, con diramazioni verso Hyderabad a N e verso Mysore a SO. È tra­dizionale mercato di lana e seta, nonché centro residenziale estivo, grazie al clima mite. Ospita industrie elettromeccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – LINGUA KANNADA – SILICON VALLEY – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Karnataka

Enciclopedia on line

Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] alimentare. La popolazione, in prevalenza di confessione induista e di parlata kannaḍa, è etnicamente omogenea. Le città più popolose, oltre a Bangalore e Mysore, sono Hubly-Dharwar e Belgaum. Nel 17° sec. l’attuale K. divenne un regno con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CANNA DA ZUCCHERO – IRRIGAZIONE – CARDAMOMO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnataka (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] e Krishna; il Karnataka da un altopiano percorso dai fiumi Bhima, Krishna e Tungabhadra e, a sud, dall'altopiano di Mysore attraversato dalla Kaveri; il Tamil Nadu e il Kerala da una striscia costiera delimitata dai Ghat. All'inizio del I millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Chennai

Enciclopedia on line

Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] ) la restituì all’Inghilterra, ma vi furono ulteriori tentativi dei Francesi (1758), nonché di Haidar ‛Alī, sovrano del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Prima guerra mondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914). Lo Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI AQUISGRANA – GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chennai (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] the Dead and Physical Types in Ancient India, Delhi 1972; B.K. Gururaja Rao, Megalithic Culture in South India, Mysore 1972; L.S. Leshnik, South Indian "Megalithic" Burials. The Pandural Complex, Wiesbaden 1974; A. Sundara, The Early Chamber Tombs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] . Gupta, Disposal of the Dead and Physical Types in Ancient India, Delhi 1972; B.K. Gururaja Rao, Megalithic Culture in South India, Mysore 1972; M.A. Halim, Excavations at Sarai Khola- Part II, in PakA, 8 (1972), pp. 3-112; Ch. Silvi Antonini - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali