. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] Canarese è parlato da circa 10 milioni di individui (10.526.000 nel 1911, 10.374.000 nel 1921) nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Salem, Anantapur e Bellary, in una zona i cui confini sono stati con maggiore esattezza indicati alla v ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] da braunite col 48-50% di manganese. Altri giacimenti si trovano a Vizagapatam nella prov. di Madras e a Shimoga nel Mysore. Nel Brasile il giacimento più importante è a Burnier nello stato di Minas Geraes: è costituito da pirolusite col 50-55 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] settentrionale – l’Orissa e il Bihar – e del Deccan, dove dopo un lungo conflitto sottomettono lo Stato di Mysore, retto dal sultano Tippu.
La conquista di questi territori, amministrati congiuntamente dalla Compagnia e dalla corona, rappresenta una ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] , una parte della comunità jainica, capitanata dal monaco Bhadrabāhu, emigrò nel sud, nella regione Karṇāta (od. Mysore), per una grande carestia, durata dodici anni. Quando gli emigrati tornarono, non vollero riconoscere la codificazione che ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] 1 A, Strasburgo 1897; E. W. Hopkins, Epic Mithology, in Grundriss, III, 2, Strasburgo 1897; Arthaśástra di Kauṭilya, 2ª ed., Mysore 1919; J. Jolly, Recht und Sitte, in Grundriss, II, 8, Strasburgo 1896; J. Jolly, Staatl. und soc. Leben in Indien, in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] comprendono: le sete del Giappone, della Cina settentrionale, di Canton (Cina meridionale), dell'Indocina, e delle Indie (Bengala, Mysore, Kashmir).
Dal punto di vista del colore, le sete si dividono in gialle, bianche e biancastre (le verdi si ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , le razze zebù si possono così classificare: 1. razze con prevalente attitudine al lavoro (per es., razze Gugerat e Mysore dell'India, razza Aradò dell'Eritrea); 2. razze con prevalente attitudine alla produzione del latte (per es., razza Nellore ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nel 17° e 18° anno del suo monarcato, e verso la fine di esso, quasi tutta la grande penisola "dal Himālaya, al N., al Mysore, a S.; dalla Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi più idonei alla lettura di esse (ampie strade ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] scacchi), Bombay, e, nel sud, Travancore, dove molto si ripeterono le sculture ornamentali dei templi del Deccan, Mysore, ecc. La divisione stilistica è ostacolata anche dall'intrecciarsi delle varie correnti artistiche in un paese posto al centro ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] aggiungeva - ai 436.200 kmq. di area acquistata col Bengala nel 1765 - altri 431.000 nel 1799, col debellamento del Mysore, e altri 268.400 ancora nel 1818, in connessione e conseguenza delle lotte coi Maratti. Così l'Inghilterra usciva dalla grande ...
Leggi Tutto