MICHAUD, Joseph-François
Fausto Nicolini
Storico, nato ad Albens (Savoia) nel 1767, morto presso Parigi nel 1839. Uscito dal collegio di Bourg-en-Bresse nel 1783, per alcuni anni commesso libraio a [...] Bonaparte (1800). Liberato, lasciò il giornalismo per darsi agli studî storici e letterarî, scrivendo una Histoire de l'empire de Mysore sous Hider Aly et Tippoo-Saëb e pubblicando nel 1803 il poemetto Le printemps d'un proscrit, composto cinque anni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] India, II, 1946, pp. 9-16; R. E. M. Wheeler, Brahmagiri and Chandravalli 1947: Megalithic and Other Culture in the Chitaldrug District, Mysore State, ibid., IV, 1947-1948, pp. 181-310; J.-M. e G. Casal, Site urbain et sites funéraires des environs de ...
Leggi Tutto
MARKANDAYA, Kamala
Rosario Portale
MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor)
Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...] (1973), The golden honeycomb (1977) e Pleasure city (1982).
Bibl.: A.V. Krishna Rao, The Indo-Anglian novel and the changing tradition, Mysore 1972; M.P. Jain, K. Markandaya, Nuova Delhi 1978; M. Mukherjee, The theme of displacement in A. Desai and K ...
Leggi Tutto
ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. [...] Con queste producono naturalmente incroci fertili, ma in tesi generale poco consigliabili. Tra le razze più notevoli ricordiamo gli indiani: Gujarat, grandi, pesanti, con orecchi pendenti; Nellore, robusti e ben proporzionati; Mysore, agili e veloci. ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] un nuovo impulso dalla pubblicazione dell'Arthaçāstra di Kauţilya, a opera di R. Shama Sastri 1a ed., Mysore 1909, 2a ed. Mysore 1919; traduzione inglese dello stesso, Bangalore 1915. Il periodo d'interpretazione filologica del difficile testo può ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] du Moyen Orient, in Annales de Géographie, LXXIV (1965), pp. 97-101; A. Fyzee, Introducing the Middle East, Mysore 1967.
Storia. - Ulteriori passi verso l'indipendenza furono rappresentati dall'emissione di francobolli (1960) e di una moneta propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] indipendenti, cambiando la geografia politica dell’India meridionale. Alcuni di essi, come il Regno Nayak e il Regno di Mysore rimangono indipendenti per molti anni ancora.
L’India nel Seicento è comunque dominata dall’Impero Moghul, all’apice della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] ", 8, 1946, pp. 107-119.
Gururaja Rao 1972: Gururaja Rao, Bairathnahalli K., Megalithic culture in South India, Mysore, University of Mysore, 1972.
Hegde 1986: Hegde, Karunarkara T.M. - Craddock, Paul T. - Sonavane V.H., Zinc distillation in ancient ...
Leggi Tutto
maratha
Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] , 1758) e a N a opera di Ahmad Shah Durrani (Panipat, 1761), i m. gradualmente recuperarono su diversi fronti (Mysore, 1774 e 1792; Rajasthan, 1794; Hyderabad, 1795). Sul finire del secolo le forti rivalità interne alla Confederazione sfociarono in ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] prodotti locali databili in base al materiale importato, da ceramiche del periodo megalitico dell'India, simili alla ceramica di Mysore, e da ceramiche di importazione cinese, ma molto tarde (c. 1000 d. C.), provenienti dalla provincia di Chechiang ...
Leggi Tutto