• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [17]
Geografia [12]
Biografie [11]
Asia [8]
Archeologia [8]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [2]

BRAHMAGIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRAHMAGIRI J. Auboyer Località dell'India nella parte settentrionale dello stato di Mysore, che sembra legittimo identificare con l'antica città di Isila, menzionata nell'editto del re Ashoka inciso [...] più accurata che nelle epoche precedenti, con decorazioni pittoriche o impresse mediante una rotella. Bibl.: R. E. M. Wheeler, B. and Chandravalli 1947: Megalithic and Other Cultures in the Chitaldrug District, Mysore State (Ancient India, n. 4). ... Leggi Tutto

koḍagu

Enciclopedia on line

koḍagu Lingua parlata nella regione indiana di Coorg, presso la catena dei Monti Gati, tra Mysore, il Malabar settentrionale e il Canara meridionale. Il k. (in inglese coorg) appartiene alla famiglia [...] linguistica dravidica e si avvicina molto, salvo per alcuni caratteri fonetici, al canarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MALABAR – INGLESE – COORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su koḍagu (1)
Mostra Tutti

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] il Madras e il Kerala a sud, il Mare Arabico a ovest. Ha un'estensione di 191.893 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 19.401.193 abitanti, per il 60% di lingua canarese. ... Leggi Tutto

Bangalore

Enciclopedia on line

Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] lungo la linea da Madras (da cui dista 285 km) a Mumbai, con diramazioni verso Hyderabad a N e verso Mysore a SO. È tra­dizionale mercato di lana e seta, nonché centro residenziale estivo, grazie al clima mite. Ospita industrie elettromeccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – LINGUA KANNADA – SILICON VALLEY – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

SERINGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SERINGAPATAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, posta a 735 m. s. m., 15 km. a NE. di Mysore, su un'isoletta (lunga 5 km. e larga 1 e mezzo) formata da due rami del Cauvery. [...] , e nelle vicinanze è la città, ora in grande decadenza a causa delle febbri che hanno fatto trasportare altrove la capitale del Mysore. Gli abitanti, un tempo 150 mila, superano ora di poco i 7000, compreso il sobborgo di Ganjam (a SE. del forte). A ... Leggi Tutto

Radhakrishnan, Sarvepalli

Dizionario di filosofia (2009)

Radhakrishnan, Sarvepalli Radhakrishnan 1888 Nasce a Tirutani (Madras) 1909 Inizia la carriera accademica insegnando prima a Madras, poi a Mysore e a Calcutta 1936 Diventa prof. all’univ. di Oxford, [...] dove insegnerà fino al 1952 1949-52 È ambasciatore in URSS 1952 Diventa vicepresidente dell’Unione Indiana 1962-67 Diventa presidente dell’Unione Indiana 1975 Muore a Madra ... Leggi Tutto

kannaḍa

Enciclopedia on line

kannaḍa Lingua dravidica (anche detta canarese), parlata da oltre 35 milioni di persone nello Stato di Karnataka, un tempo noto come Mysore (India sud-occidentale). È probabilmente la lingua dravidica [...] più anticamente attestata: a una iscrizione della metà del 5° sec. segue un’arte poetica del 9° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – KARNATAKA – MYSORE

KURUMBA

Enciclopedia Italiana (1933)

KURUMBA (Kurubar) Renato Biasutti Una delle tribù dell'India dravidica sparsa in varî gruppi nei distretti di Malabar, Bellary, Trichinopoly, Nilghiri, Mysore, e soprattutto nel piccolo stato indigeno [...] di Pudukkottai (circa 4000 individui). Sono essenzialmente pastori di pecore; piccoli, scuri di pelle, di fattezze poco piacenti. La cultura materiale è pure primitiva; i legami familiari sono poco stabili ... Leggi Tutto

CANARESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione dell'India comprendente oltre 10 milioni d'individui diffusi nella parte sud-occidentale dell'India e precisamente nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Coimbatore, Salem, Anantapur [...] e nelle provincie centrali. Il territorio abitato dai Canaresi, il cui centro è ora il progredito stato feudale indù di Mysore, conobbe la cultura neolitica e megalitica dell'India, fu sede delle sette Jaina, Lingayat e Vaishnava e di grandi imperi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – LONGITUDINE – MALAYALAM – MANGALORE – VAISHNAVA

Narayan, Rasipuram Krishnaswami

Enciclopedia on line

Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] comunità di Malgudi. Vita Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College di Mysore, ha lavorato per un breve periodo come insegnante e come giornalista per poi dedicarsi completamente alla narrativa. Ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – NUOVA DELHI – STATI UNITI – ITALIA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narayan, Rasipuram Krishnaswami (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali