• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [26]
Arti visive [17]
Biografie [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Europa [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Teatro [1]

Micene

Enciclopedia on line

Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a M. avrebbe regnato la dinastia degli Atridi, famosa per essere stata con Agamennone alla testa della guerra nazionale contro Troia cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DORICO – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micene (2)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ; A. J. B. Wace, Notes on the Homeric House, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, pp. 203-211; id., The Last Days of Mycenae, in The Aegean and the Near East. Studies Presented to H. Goldman, Locust Valley, New York 1956; G. E. Mylonas, ῾Η ἀκρόπολις τῶν ... Leggi Tutto

Mylonàs, Geòrgios Emmanuìl

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Smirne 1898 - Atene 1988). Ha compiuto i suoi studî ad Atene e negli USA (Baltimora); ha poi insegnato in univ. statunitensi (Chicago, Washington, Illinois) e nell'univ. di Atene. Ha [...] ), The omeric hymn to Demeter and her sanctuary at Eleusis (1942), Ancient Mycenae (1957), Eleusis and Eleusinian mysteries (1961), Grave circle B of Mycenae (1964), Mycenae and Micenaean age (1966), Τὸ ϑρησκευτικὸν κέντρον τῶν Μυκηνῶν ("Il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICA – MICENE – ELEUSI – ATENE

MYLONAS, George Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MYLONAS, George Emmanuel Ida Baldassarre Archeologo greco, nato a Smirne il 9 dicembre 1898. Studiò nella facoltà di filosofia dell'università di Atene e alla Johns Hopkins University della stessa città. [...] An early Bronze-age settlement and cemetery in Attica, 1959; Eleusis and Eleusinian mysteries, 1961; Grave Circle B of Mycenae, 1964; Mycenae and Mycenean Age, 1966; Mycanae's last century ofgreatness, 1968; ‛Ο ταϕικὸς κύκλος β τῶν Μυκενῶν, 1973; Τὸ ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. iv, p. 1105) H. Wace Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967. Gli scavi [...] : V. Desborough, The Greek Mainland 1150-ca. 1000 B. C., in Proc. Preh. Soc., XXI, 1965; E. French-Wace, Pottery Groups from Mycenae, a Summary, in Brit. Sc. Annual, 58, 1963 e volumi seguenti; S. Jacovides, Lion Gate, in Arch. Etairia, 1961 (1964) e ... Leggi Tutto

AGAMEMNONEION, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMEMNONEION, Pittore dell' L. Banti Ceramografo corinzio del secondo quarto del VII sec. a. C. Deve il nome ad un frammento di tazza con bella testa di leone, trovato all'Agamemnonéion di Micene. [...] ., Berlino 1951, pp. 51, 68, nn. 271 e 404; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 178; J. M. Cook, Mycenae 1939-1952, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 51, n. 7. ... Leggi Tutto

ATREO, Maschera di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATREO, Maschera di G. Bermond Montanari Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] ss., fig. 331; G. Karo, Die Schachtgräber von Mikenai, Monaco 1933, pp. 15, 40, 2, 341 ss., tav. LII, n. 624; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archeological History and Guide, Princeton (New Jersey) 1949, passim; Fr. Matz, Handbuch, Monaco 1950, p. 265 ss. ... Leggi Tutto

WACE, Alan John Bayard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WACE, Alan John Bayard Giovanni Bernieri Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] Spada, in Papers British School at Rome, v, 1916, pp. 165-200; An Approach to Greek Sculpture, Cambridge 1935; Mycenae, Princeton 1949, oltre a varî articoli su riviste archeologiche, a cataloghi di tessuti; cura la nuova edizione dei volumi I e ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] in the Chronology and Cultural Development in the Shaft Grave Period, Copenhagen 1991. G. Graziadio, The Process of Social Stratification at Mycenae in the Shaft Grave Period, in AJA, 95 (1991), pp. 403-40. E. French, s.v. Micene, in EAA, II Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , pp. 129-37; LXIV, 1960, pp. 160-64 (tabelle trovate a Pilo dal 1957 al 1959); E. L. Bennett, The Mycenae Tablets II (Transactions of the American Philosophical Society, N. S., XLVIII, i, 1958); S. Marinatos, in Πρακτικα τθς Ακαδθμιας Αυθνων, XXXIII ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali