• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [26]
Arti visive [17]
Biografie [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Europa [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Teatro [1]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] : Controversy Reexamined, New York 1964; J. Meirat, Marines antiques de la Mediterranée, Parigi 1964; G. Mylonas, Grave Circle B of Mycenae, in Stud. in Mediterranean Arch., VII, 1964; M. R. Popham, The Last Days of the Palace of Knossos, ibid., 5 ... Leggi Tutto

NILSSON, Martin Persson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NILSSON, Martin Persson Erik SJOQUIST Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] Imperial Rome, Londra 1926; The Minoan-Mycenaean religion, Lund 1927; The Mycenaean origin of Greek mythology, Berkeley 1932; Homer and Mycenae, Londra 1933; Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1941; Grekisk religiositet, Stoccolma 1947. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILSSON, Martin Persson (1)
Mostra Tutti

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] C. W. Blegen (e altri), Troy, vol. I, Princeton 1950; II, ibid., 1951; III, ibid., 1953; IV, ibid., 1957; E. Mylonas, Ancient Mycenae, Princeton 1957; J. Mellaart, The End of the Early Bronze Age in Anatolia and the Aegean, in Am. Journ. Arch., LXII ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] case somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, Mycenae, 1949, p. 64 s., 91 s.; Ann. Br. Sc. Athens, xlv, 1950, 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] C. W. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921, pp. 54-57, figg. 75-77, tavv. VI-VII; A. Evans, The Shaft-graves and the Beehive Tombs of Mycenae, Londra 1929, p. 26 ss. e n. 9, p. 49, n. 1; id., The Palace of Minos, IV, Londra 1935, p. 368 ss., n. 4; A ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ): Micene: S. E. Basset, in Am. Journ. Arch., XXIII, 1919, p. 288 ss.; V. Müller, in Am. Journ. Arch., XLVIII, 1944, p. 342 ss.; A. J. B. Wace, Mycenae, Princeton 1949 e id., in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 203 ss.; G. E. Mylonas, Ancient ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] , The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938; O. Frodin - A. W. Persson, Asine, Stoccolma 1938; S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Am. Journ. of Archaeol., LI, 1947; G. Mylonas, Ancient Mycenae, Princeton 1957. ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEBE Pietro Vannicelli (XXXIII, p. 373) Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] Thebes, in Bull. Corr. Hell., Suppl. 19, 1990, p. 307 ss.; TITHEMY. The tables and nodules in linear B from Tiryns, Thebes and Mycenae, a cura di J.L. Melena, J.-P. Olivier, in Minos, Suppl. 12, 1991; S. Hiller, The ''Corridor of the Sword Tablets ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – SCHACHTER – NECROPOLI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] in Annuario della Scuola Archeologica di Atene dal vol. XXX-XXXII (1952-54). Per Pilo: le relazioni di C. W. Blegen, in American Journal of Archaeology, dal 1951. Per Micene: G. Mylonas, Ancient Mycenae, The capital city of Agamennon, Princeton 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Presented to Malcolm H. Wiener as He Enters his 65th Year, in Aegaeum, 20 (1999). M. Alden, Well Built Mycenae. The Helleno-British Excavations within the Citadel at Mycene, 1959-1969, VII. The Prehistoric Cemetery: Pre-Mycenean and Early Mycenean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali