• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [26]
Arti visive [17]
Biografie [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Europa [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Teatro [1]

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] An Archaeological Survey c. 1200 c. 1000 B.C., Oxford 1964; N. G. L. Hammond, Tumulus Burial in Albania, the Grave Circle of Mycenae and the IndoEuropeans, in BSA, LXII, 1967, p. ,77 ss.; id., ibid., LXVI, 1971, p. 229 ss.; A. M. Snodgrass, The Dark ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] case somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, Mycenae, 1949, p. 64 s., 91 s.; Ann. Br. Sc. Athens, xlv, 1950, 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] 1964, pp. 89-110; V. D'A. Desborough, The Last Mycenaeans and Their Successors, Oxford 1964, pp. 97-101; G.E. Mylonas, Mycenae and Mycenaean Age, Princeton 1968, pp. 120, 195, 232; R. Hope Simpson, J.F. Lazenby, The Catalogue of the Ships in Homer's ... Leggi Tutto

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] C. W. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921, pp. 54-57, figg. 75-77, tavv. VI-VII; A. Evans, The Shaft-graves and the Beehive Tombs of Mycenae, Londra 1929, p. 26 ss. e n. 9, p. 49, n. 1; id., The Palace of Minos, IV, Londra 1935, p. 368 ss., n. 4; A ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] 'età micenea e l'età arcaica: M. P. Nilsson, Homer and Mycenae, Londra 1933; Fr. Poulsen, Der Orient u. die frühgriechische Kunst, Lipsia e per sopravvivenze micenee nell'Odissea, Nilsson, Homer and Mycenae, pp. 123 segg., 138. Per la relazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ): Micene: S. E. Basset, in Am. Journ. Arch., XXIII, 1919, p. 288 ss.; V. Müller, in Am. Journ. Arch., XLVIII, 1944, p. 342 ss.; A. J. B. Wace, Mycenae, Princeton 1949 e id., in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 203 ss.; G. E. Mylonas, Ancient ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di Micene vedi anche Annual Brit. School, XXV (1921-23); cfr. A. Evans, The Shaft graves and the Beehive tombs at Mycenae, Oxford 1929; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenä, Berlino 1930; per Tirinto, le pubblicazioni dell'Ist. germanico, Tiryns, II ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] and Function, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), Sanctuaries and Cults..., cit., pp. 173-178. - Studi e scoperte: W. D. Taylour, Mycenae 1968, in Antiquity, XLIII, 1969, pp. 91-97; id., New Light on Mycenaean Religion, ibid., XLIV, 1970, pp. 270-280; R ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] ; AA.VV., Jewelry. Ancient to Modern (cat.), Baltimora 1979; T. Hackens (ed.), Gold Jewelry. Craft, Style and Meaning from Mycenae to Costantinopolis (Aurifex, 5), Lovanio 1983. Gioielli romani: R. Siviero, Gli ori e le ambre del Museo Nazionale dì ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] , The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938; O. Frodin - A. W. Persson, Asine, Stoccolma 1938; S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Am. Journ. of Archaeol., LI, 1947; G. Mylonas, Ancient Mycenae, Princeton 1957. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali