• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [26]
Arti visive [17]
Biografie [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Europa [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Teatro [1]

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. iv, p. 1105) H. Wace Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967. Gli scavi [...] : V. Desborough, The Greek Mainland 1150-ca. 1000 B. C., in Proc. Preh. Soc., XXI, 1965; E. French-Wace, Pottery Groups from Mycenae, a Summary, in Brit. Sc. Annual, 58, 1963 e volumi seguenti; S. Jacovides, Lion Gate, in Arch. Etairia, 1961 (1964) e ... Leggi Tutto

AGAMEMNONEION, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMEMNONEION, Pittore dell' L. Banti Ceramografo corinzio del secondo quarto del VII sec. a. C. Deve il nome ad un frammento di tazza con bella testa di leone, trovato all'Agamemnonéion di Micene. [...] ., Berlino 1951, pp. 51, 68, nn. 271 e 404; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 178; J. M. Cook, Mycenae 1939-1952, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 51, n. 7. ... Leggi Tutto

ATREO, Maschera di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATREO, Maschera di G. Bermond Montanari Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] ss., fig. 331; G. Karo, Die Schachtgräber von Mikenai, Monaco 1933, pp. 15, 40, 2, 341 ss., tav. LII, n. 624; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archeological History and Guide, Princeton (New Jersey) 1949, passim; Fr. Matz, Handbuch, Monaco 1950, p. 265 ss. ... Leggi Tutto

WACE, Alan John Bayard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WACE, Alan John Bayard Giovanni Bernieri Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] Spada, in Papers British School at Rome, v, 1916, pp. 165-200; An Approach to Greek Sculpture, Cambridge 1935; Mycenae, Princeton 1949, oltre a varî articoli su riviste archeologiche, a cataloghi di tessuti; cura la nuova edizione dei volumi I e ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] in the Chronology and Cultural Development in the Shaft Grave Period, Copenhagen 1991. G. Graziadio, The Process of Social Stratification at Mycenae in the Shaft Grave Period, in AJA, 95 (1991), pp. 403-40. E. French, s.v. Micene, in EAA, II Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , pp. 129-37; LXIV, 1960, pp. 160-64 (tabelle trovate a Pilo dal 1957 al 1959); E. L. Bennett, The Mycenae Tablets II (Transactions of the American Philosophical Society, N. S., XLVIII, i, 1958); S. Marinatos, in Πρακτικα τθς Ακαδθμιας Αυθνων, XXXIII ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] : Controversy Reexamined, New York 1964; J. Meirat, Marines antiques de la Mediterranée, Parigi 1964; G. Mylonas, Grave Circle B of Mycenae, in Stud. in Mediterranean Arch., VII, 1964; M. R. Popham, The Last Days of the Palace of Knossos, ibid., 5 ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] in Mediterranean archaeology, 5, Lund 1964; V.R.A. Desborough, The last Mycenaeans and their successors, oxford 1964; G. Mylonas, Mycenae and the Mycenaean age, Princeton 1966; A. E. Samuel, The Mycenaeans in the history, Londra 1966; T.B.C. Webster ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] ) con splendide decorazioni in agemina. Alcuni dei ventitré sigilli figurati ivi rinvenuti sono stati attribuiti all'officina del Mycenae-Vaphiò Lion Group operante a Micene tra Tardo Elladico I e II e contribuiscono alla definizione dei rapporti ... Leggi Tutto

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] C. W. Blegen (e altri), Troy, vol. I, Princeton 1950; II, ibid., 1951; III, ibid., 1953; IV, ibid., 1957; E. Mylonas, Ancient Mycenae, Princeton 1957; J. Mellaart, The End of the Early Bronze Age in Anatolia and the Aegean, in Am. Journ. Arch., LXII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali