• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [35]
Asia [38]
Storia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Scienze politiche [24]
Gruppi etnici e culture [18]
Geopolitica [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [12]

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 5,1%), Colombia (3,9%), India (3,5%), Perù (3,5%), Congo (2,3%), Venezuela (2,2%), Bangla Desh (2,2%), Myanmar (1,9%). I prelievi mondiali di acqua dolce, divisi per continenti e uso finale, sono riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw) Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw) Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] Opcw e, attualmente, vi sono ancora sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia. A tal proposito, l’Opcw sta seguendo il recente dibattito internazionale sulle presunte riserve di armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE – COREA DEL NORD

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] dell’OPCW e, attualmente, vi sono sei paesi dell’UN che non hanno ancora aderito: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar e Sud Sudan. La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’OPCW a premere affinché Damasco ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE – COREA DEL NORD

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] e, attualmente, vi sono ancora sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia. Struttura istituzionale La Conferenza dei paesi membri è l’organo plenario dell’Organizzazione, in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE

pirateria marittima

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria marittima piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] la parte meridionale del Mar Rosso, il Mare Arabico da Zanzibar alle coste indiane), il golfo del Bengala tra Bangladesh e Myanmar, il Mar Cinese meridionale tra Borneo e Celebes, il golfo di Guinea (dove il controllo è ripartito tra una pluralità ... Leggi Tutto

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ha reagito alle pressioni internazionali per ridurre o cancellare l’uso dei bambini soldato è stato quello del Myanmar, il cui esercito, impegnato da lungo tempo in operazioni antiguerriglia contro gruppi etnici, impiega migliaia di bambini sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] di persone. Asia e Medio Oriente. – Nel bacino idrografico di Gange, Brahmaputra e Megna – che interessa Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar e Nepal – l’India controlla, attraverso un sistema di dighe costruite tra il 1960 e il 1970, gran parte ... Leggi Tutto

Narcotraffico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Narcotraffico narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] di hashish è anche l'Afghanistan, che primeggia nella coltivazione mondiale di papavero da oppio, seguito dal Myanmar. Il Sud-Est asiatico è la principale sede dei laboratori clandestini di droghe sintetiche (amfetamine, metamfetamine, ecstasy ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA BISSAU – NAZIONI UNITE – NORD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcotraffico (1)
Mostra Tutti

pagoda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pagoda Fabrizio Di Marco Un edificio simbolo dell’Oriente Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] ne esisteva uno che era alto ben 213 m! La Pagoda d’Oro a Yangon In Birmania (attuale Stato del Myanmar) la fisionomia della pagoda presenta analogie con le strutture indiane: l’edificio è composto di una terrazza quadrata, sulla quale poggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pagoda (2)
Mostra Tutti

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 (SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia [...] e Unione Europea hanno ottenuto lo status di paese osservatore, impegnandosi a sostenere la Saarc in termini economici. Iran, Myanmar e Cina ambiscono a diventare membri a pieno titolo della Saarc e qualora Pechino, forte del sostegno di Pakistan e ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
giadeite
giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido e di aspetto ceroso, di color...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali