• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [35]
Asia [38]
Storia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Scienze politiche [24]
Gruppi etnici e culture [18]
Geopolitica [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [12]

Songinyu

Enciclopedia on line

Grande figura divina dei Rengma Naga (una delle genti naga del Myanmar settentrionale); il nome, che significa genericamente «spirito», assurge al rango di un S. supremo, caratterizzato da tratti uranici; [...] il suo aspetto più interessante è l’associazione con Songperinyu in una coppia divina di maschio-femmina concepita come creatrice e invocata quale datrice di prosperità: della coppia è difficile stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MYANMAR – NAGA

padaung

Dizionario di Storia (2011)

padaung (o kayan) padaung (o kayan) Popolazione indigena di ceppo del Myanmar inferiore, stanziata sulle alture del medio bacino del Saluen. Negli anni Ottanta e Novanta del Novecento molti p. sono [...] emigrati in Thailandia per sfuggire al regime militare myanmarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: THAILANDIA – NOVECENTO – MYANMAR – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su padaung (1)
Mostra Tutti

kuki

Dizionario di Storia (2010)

kuki Popolazione montanara stanziata lungo il confine tra India orientale e Myanmar. Spesso vengono associati a gruppi affini, come i mizo. Organizzati feudalmente sotto capi ereditari, sono suddivisi [...] in clan esogamici patrilineari. Prima delle severe repressioni britanniche erano cacciatori di teste e predoni. Le lingue ku-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il L. settentrionale (o alto L.) e il L. centro-meridionale (o basso L.). Il primo è montuoso e abbraccia una complessa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

Wingate, Orde Charles

Dizionario di Storia (2011)

Wingate, Orde Charles Ufficiale d’artiglieria britannico (Naini Tal, India, 1903-Birmania, od. Myanmar, 1944). Esperto della lingua araba, prestò servizio nel Sudan anglo-egiziano (1928-33) e nel servizio [...] segreto militare in Palestina (1936). Guidò la Gideon force: truppe etiopico-sudanesi-britanniche addestrate alla guerriglia (1941) che, insieme ai patrioti etiopici, liberarono Addis Abeba. Fu poi inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ARABA – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – PALESTINA – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wingate, Orde Charles (1)
Mostra Tutti

Mergui, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago di circa 900 isole, lungo le coste del Tenasserim, nel Mare delle Andamane (Myanmar meridonale). Miniere di ferro, stagno e tungsteno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – TENASSERIM – TUNGSTENO – STAGNO

tibeto-birmane, lingue

Enciclopedia on line

tibeto-birmane, lingue Lingue parlate nell’area compresa tra il Tibet a N, il Myanmar a S, il Baltistan a O, e a E le province cinesi di Sichuan e Yunnan; formano il gruppo occidentale della famiglia [...] linguistica indo-cinese, e si raggruppano generalmente, insieme a un gran numero di dialetti, in 7 sezioni: tibeto-himalaiano; dell’Assam settentrionale; bārā o bōdō; nāgū; kachin; kukichin; birmano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SICHUAN – MYANMAR – YUNNAN – KACHIN – ASSAM

Kamti

Enciclopedia on line

Gruppo settentrionale delle genti Thai della penisola indocinese, stanziato nel bacino sorgentifero del fiume Chindwin (Myanmar). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE

elafodo

Enciclopedia on line

Cervide molto raro (Elaphodus cephalophus; v. fig.) delle foreste montane di Cina, India e Myanmar. Di piccole dimensioni, con corna ridotte e maschi dotati di corte zanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYANMAR – CERVIDE – INDIA – CINA

Min Aung Hlaing

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico birmano (n. Tavoy 1956). Comandante in capo delle Forze armate del Myanmar dal marzo 2011 e generale a cinque stelle dal marzo 2013, nel febbraio 2021 ha assunto la guida del Paese [...] dopo il colpo di stato militare che ha rimosso dalle cariche il presidente Win Myint e il consigliere di Stato e ministro degli Affari esteri Aung San Suu Kyi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – COLPO DI STATO – MYANMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
giadeite
giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido e di aspetto ceroso, di color...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali