Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a costituire il nuovo comune di Nettunia (17.143 ab. nel 1936); la fusione era in qualche modo giustificata dalla continuità dell'abitato dei due centri, non altrettanto da comunanza di caratteri e interessi ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si eleva in questa zona a 1281 m. col monte Nalib e a 1420 m. col monte Mariveles. La penisola chiude verso occidente la baia di Manila, che comunica col mare mediterraneo Cinese meridionale, attraverso ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo studio del Medioevo è stato di fondamentale importanza, grazie alla capacità di ricostruire, attraverso l'analisi delle testimonianze manoscritte, ambienti culturali, percorsi del sapere e tradizioni ...
Leggi Tutto
L'identità di Balilla con il genovese Giambattista Perasso, figlio di Antonio Maria tintore di seta, e di Maria Antonia Parodi, nato a Genova nella parrocchia di S. Stefano (quartiere di Portoria) il 26 ottobre 1735, sposatosi il 3 luglio 1753 con Maria Francesca Contini, da cui ebbe nove figli, console dell'arte dei tintori di seta nel 1776, morto a Genova il 30 settembre 1781, è stata riaffermata ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna il 14 settembre 1907, di padre ebreo e madre cattolica. Donna di profonda cultura fu spinta all'azione politica da un impulso tutto morale: al fascismo, infatti, rimproverava l'avvilimento della dignità e libertà della persona umana. A Roma, dal 1940, fu tra i fondatori e i propagandisti più attivi nel movimento (poi, Partito) cristiano sociale, propugnante un socialismo liberale ispirato ...
Leggi Tutto
Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano e dal 4 gennaio 1945 fu chiamato al Comando generale del corpo volontari della libertà, con la carica di capo del servizio segreteria: come tale, al momento dell'insurrezione del 25 aprile, aveva ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 20 novembre 1895. Militante del partito radicale, tenne il Ministero dell'aria dal 31 gennaio 1933 al 27 gennaio 1934 e di nuovo, con Daladier, il 30 novembre 1934. Durante il governo del Fronte popolare, col quale egli ritornò al ministero dell'aria nel primo gabinetto Blum e nel terzo Chautemps per passare poi nei due successivi ministeri a quello del commercio, ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò in urto con i comunisti, che svalutavano il suo movimento, giudicandolo privo di basi ideologiche. D'altra parte, la riforma agraria e le massicce espropriazioni colpirono grossi interessi stranieri, ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferdinando IV di Napoli, nato il 2 luglio 1790, morto il 10 marzo 1851. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, amante di viaggi, gioviale, prodigo, ricco di debiti, L. fu una caratteristica figura di principe napoletano. Capo del Consiglio supremo di guerra nella restaurazione del 1815, durante il regno di Francesco I venne creato comandante generale della guardia reale; ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo degli Arabi. È anche stazione della ferrovia che congiunge Alessandria (da cui el-‛A. dista 120 km.) a Marsā Matrüh. In questa zona il tavolato calcareo desertico (Deserto Libico) giunge fino al mare, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.