Diplomatico, nato a Palermo il 6 agosto 1867, morto a Roma il 17 settembre 1945. Entrò per concorso, nel 1891, nell'amministrazione degli Affari esteri. Ministro plenipotenziario nel 1911, fu incaricato della direzione generale degli affari generali nel 1914. Dal 1920 al 1925 esercitò le funzioni di segretario generale. Era stato, frattanto, nominato consigliere di stato nel 1920, ambasciatore, a titolo ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale ha avuto modo di riaffermarsi con straordinaria energia. Uno degli elementi essenziali della sua fama, anzi, risiede appunto nella fermezza di carattere di cui ha dato prova in parecchi momenti della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente dedicati alla B. antica, alla nascita nel 1971 di una rivista (Teiresias) interamente dedicata agli studi beotici, al moltiplicarsi delle missioni archeologiche (scavi e ricognizioni). Il quadro delle ...
Leggi Tutto
Nato a Gorakhpur, in India, il 22 novembre 1873, insegnante a Oxford, quindi uomo politico e giornalista, fu al Times dal 1899 al 1909 e curò l'edizione dei 7 volumi della Times History of the South-African War. Deputato conservatore di Birmingham dal 1911 al 1945 (quando non fu rieletto), sottosegretario e ministro in quasi ogni gabinetto del suo partito, rimase poi in disparte con Churchill per la ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni di polizia militare. Largo contributo è stato dato dall'arma anche alla guerra di liberazione, sia con le sezioni organiche assegnate al CIL e ai gruppi di combattimento, sia con l'attiva partecipazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese, nato a Dublino nel 1880. Patriota ardente, fece parte dei volontarî irlandesi nel 1913, non volle seguire l'indirizzo politico di J.E. Redmond nel 1914 e durante la guerra mondiale, che ebbe in Irlanda ripercussioni di carattere insurrezionale (Pasqua del 1916), stette con gli estremisti e fu imprigionato, rimanendo in carcere fino al 1917. Fu membro del primo parlamento autonomo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova al principio del sec. XVI. Nel 1532 venne accreditato ambasciatore mantovano presso il re di Spagna, da parte del duca Federico Gonzaga, il quale, in segno di benemerenza per i buoni servigi prestati, con decreto del 14 dic. 1538,gli assegnò 200 ducati annui sopra una parte dei proventi del dazio di Sermide. L'A. fu inviato spesso a Roma, e, durante ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, agli ordini del Piłsudski. Prese parte pure alla guerra contro i bolscevichi, prima al comando di una batteria, poi nello stato maggiore. Addetto militare a Parigi e a Bruxelles, nel 1922-23, promosso ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si era dedicato a un'attività capillare di oratore in difesa della carta costituzionale, dando tra l'altro vita ai Comitati per la Costituzione.
La sua unica monografia, La violenza nel matrimonio in diritto ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) e Tocqueville (1942). Partecipò alla Resistenza, a Roma, nelle file del Partito d'Azione passando poi al Partito comunista. Professore nei licei, insegnò dal 1968 nell'università di Catania e, in ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.