Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla storia del diritto romano nel Medioevo e della scienza giuridica italiana, in un secondo tempo, al pari dei fratelli Alberto (1854-1930) e Alessandro (1857-1931: v. vol. IX, p. 991; App. I, p. 407), ...
Leggi Tutto
Nato l'11 marzo 1899 da Cristiano X e da Alessandrina, duchessa di Meclemburgo Schwerin, è succeduto al padre sul trono il 12 aprile 1947. Studiò all'università di Copenaghen. Sposò nel 1935 la principessa Ingrid di Svezia, nipote di Gustavo V. Fino alla sua salita al trono F. ebbe da lei tre figlie, Margherita, Benedetta ed Anna. Nell'ottobre 1942, date le cattive condizioni di salute del padre, fu ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico brasiliano, nato a Viçosa (Cearà) il 4 ottobre 1859. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Recife nel 1882, fu quivi nominato professore di filosofia nel 1888 e di diritto comparato nel 1901. Fu nominato procuratore generale di Alcantara e segretario del governo di Pianì. Membro altresì dell'assemblea costituente dello stato di Cearà al tempo della proclamazione della ...
Leggi Tutto
È stato presidente del partito unionista (conservatore), 1930-31; ministro dell'igiene nel terzo gabinetto MacDonald dall'agosto al novembre 1931, quando, formato il nuovo ministero nazionale MacDonald, divenne cancelliere dello Scacchiere: carica che mantenne nel successivo gabinetto presieduto da Stanley Baldwin, al quale succedette nella carica di primo ministro quando questi (18 maggio 1937) si ...
Leggi Tutto
Mentre in patria, dopo la seconda guerra mondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della "democrazia popolare" di Bucarest, delegazioni dell'esilio hanno organizzato, nel centenario della morte (1952), celebrazioni ed un pellegrinaggio al cimitero palermitano dei Cappuccini, dove si è ...
Leggi Tutto
Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico tedesco (1825) e della Corte costituzionale federale. È nodo stradale, autostradale e ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Redding, Connecticut, il 27 marzo 1860, morto a Montreux (Svizzera) il 23 luglio 1924; professore di latino nell'università di Chicago dal 1891 al 1908 e nella università di Princeton dal 1908 alla morte. Fu anche professore di latino nella American School of Classical Studies e uno degli amministratori dell'Accademia americana, in Roma. Si occupò principalmente di storia ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che corrispondeva a quello odierno di S. Sebastiano da Po. Vi è discordanza tra gli studiosi nel determinare l'origine dei Radicati, ritenendoli alcuni di stirpe manfredingica (v. manfredingi, XXII, p. ...
Leggi Tutto
Storico cèco, nato il 14 agosto 1893 a Chomýže, presso Holešovo, titolare fino al 1939 della cattedra di storia della Chiesa presso la facoltà ieologica dell'università Carlo in Praga. Nel periodo tra le due guerre mondiali visse lungamente a Parigi, dove collaborò al quotidiano Cech a lid, nonché a varie riviste francesi. Nell'autunno 1939, dopo la crisi di Monaco, abbandonò la Cecoslovacchia e si ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte a una radicale revisione critica. Negli stessi anni si chiudeva la stagione dell'intervento straordinario e venivano pertanto liquidati gli istituti che di quella politica avevano rappresentato ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.