Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli inizi del nuovo millennio, il P. appare sempre più avviato a uscire dalla condizione di perifericità che, ancora nei primi anni Novanta, lo caratterizzava all'interno dell'Europa comunitaria. La sorprendente ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di un incremento demografico medio annuo assai elevato (28‰), il G. con i suoi 10.801.000 ab. (1998) è, nell'ambito dell'America Centrale istmica, il paese più popoloso, e, al tempo stesso, una delle realtà ...
Leggi Tutto
Storico tedesco morto a Markkleebere (Lipsia), il 28 luglio 1938.
Bibl.: A. Sapori, in Archivio stor. it., 1934, II, pp. 333-346; G. Luzzatto, in Nuova riv. stor., XVIII (1934), p. 606. ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Ambiente
Urbanesimo e sviluppo economico hanno in larga misura compromesso il patrimonio naturalistico della S. che, tuttavia, vanta una normativa in materia di protezione ambientale fra le ...
Leggi Tutto
Generale, morto ad Alassio il 19 novembre 1958.
Bibl.: P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale, Milano 1946, pp. 62-3, 65, 72, 77, 96-7; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, Roma 1946, pp. 87, 181, 282 ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi nel paese, rimase fra le più importanti della Romania. Molti dei Gh. hanno occupato il trono di Moldavia o di Valacchia o di entrambi i principati; tra questi ricordiamo Gregorio I, Gregorio II, ...
Leggi Tutto
Storico francese, morto a Parigi il 23 novembre 1954.
Bibl.: Autori varî, in Revue de synthèse, 1954, pp. 1-14; L.-Ph. May, in Revue historique, LXXIX (1955), pp. 200-204. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, morto a Roma il 28 marzo 1939.
Bibl.: Commemorazione al Senato nella seduta del 17 aprile 1939, in Resoconti delle discussioni, Legisl. XXX, 1939, Assemblea plen., vol. unico, p. 10 ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, morto a Roma il 15 febbraio 1939.
Bibl.: Riv. ped., XXVIII, 1935, pp. 152-62 e 518-33, in occasione del suo ritiro dall'insegnamento; A. Banfi, in Rend. del R. Istituto lomb., LXXII, 1938-39, pp. 153-55; R. Resta, L. C. e la sua vita, in Riv. pedagogica, XXXII, 1939, pp. 1-4; M. T. Gentile, Il pensiero e l'opera di L. C., Mazara 1948 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio, la G. rappresenta uno degli elementi cardine della nuova costruzione geopolitica europea e mondiale, ma, nel contempo, anche uno degli elementi di maggiore ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.