• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [21076]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [866]
Letteratura [641]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

CORNIL, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Charleroi il 13 maggio 1863; laureato a Bruxelles nel 1884, studiò poi a Lipsia e a Gottinga. Ha insegnato diritto romano (Pandette e Istituzioni) a Bruxelles dal 1892, fu professore straordinario nel 1895, ordinario nel 1900, onorario nel 1933. Opere: Étude sur la publicité de la propriété dans le droit romain, Bruxelles 1890; Du louage de services ou contrat de travail, Parigi 1895; ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – BRUXELLES – CHARLEROI – PANDETTE – GOTTINGA

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, nella voce africa orientale italiana (in questa App.), dedicata appunto alla narrazione dei fatti che hanno portato al ristabilimento, in Etiopia, della situazione politica anteriore all'azione ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – CONCILIO DI NICEA – CHIESA COPTA – AUTOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Silvestrini, Achille

Enciclopedia on line

Silvestrini, Achille Ecclesiastico italiano (Brisighella 1923 - Roma 2019); prete dal 1946, in Segreteria di stato dal 1953, fu sottosegretario (1973-79) e, nominato arcivescovo, segretario (1979-88) del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa; cardinale dal 1988, è stato prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (1988-91) e della Congregazione per le Chiese orientali (1991-2000) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – SEGRETERIA DI STATO – BRISIGHELLA – ARCIVESCOVO – CARDINALE

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi si sono svolti dalla fine del 1940 sotto S. Pietro in Vaticano (per i quali v. vaticano, in questa App.). Sulla via Tiburtina si è scoperto e scavato quasi interamente un grande cimitero del ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – VIA NOMENTANA – VIA TIBURTINA – TRIPOLITANIA – VIA OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

BERTHOLET, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biblista e storico delle religioni svizzero, morto a Basilea il 24 agosto 1951. Nei suoi ultimi anni si dedicò soprattutto alla fenomenologia delle religioni, come appare anche dalle sue ultime opere: Die Macht der Schrift in Glauben und Aberglauben, Berlino 1948; Wörterbuch der Religionen (con la collab. di H. v. Campenhausen), Stoccarda 1952 (postumo); Grundformen der Erscheinungswelt der Gottesverehrung, ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BASILEA – BERLINO

DIAMARE, Gregorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Abate benedettino, nato a Napoli il 13 aprile 1865, morto a S. Elia Fiume Rapido il 6 settembre 1945. Nel 1908 divenne priore claustrale e nel 1909 abate di Montecassino, carica che tenne per 36 anni; per 15 anni (1915-30) fu presidente della Congregazione cassinese. Consolidò e sviluppò la celebre abbazia curando i restauri artistici, l'esercizio del culto, la formazione dei monaci. Durante le vicende ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – BENEDETTINO – FIRENZE – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMARE, Gregorio (1)
Mostra Tutti

ANTERO papa, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vescovo di Roma dal 21 novembre 235 al 3 gennaio 236. Succedette a Ponziano ed ebbe per successore Fabiano. La notizia del suo martirio, registrata dal Liber Pontificalis, del resto in un passo non privo d'incertezze, è dubbia ed è contraddetta sia dall'espressione "dormit" usata dal Catalogo liberiano per indicare la morte di A., sia dall'assenza del nome di A. nella Depositio martyrum. A. fu il primo ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITIO MARTYRUM – LIBER PONTIFICALIS – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERO papa, santo (1)
Mostra Tutti

FELTIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Delle (territorio di Belfort) il 16 maggio 1883. Sacerdote nel 1909, fu nominato vescovo di Troyes nel 1927, poi arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935), infine di Parigi (1949). Il 12 gennaio 1953 fu creato cardinale del titolo di S. Maria della Pace. Preoccupato, come il suo predecessore sulla cattedra di Parigi, il card. Suhard, della sempre più vasta scristianizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI OPERAI – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PARIGI – SUHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTIN, Maurice (1)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pio XII con la bolla Munificentissimus Deus del 1° novembre 1950 (Acta Apostolicae Sedis, XLII, 1950, pp. 753-773) ha definito "esser dogma rivelato da Dio che l'Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo". Precedentemente, con enciclica Deiparae Mariae Virginis (1946), aveva interpellato i vescovi sulla definibilità ... Leggi Tutto
TAGS: VERGINE MARIA – ENCICLICA – TEOLOGIA – DOGMA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

CASAROLI, Agostino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia ecclesiastica dal 1958 al 1961, anno in cui viene nominato sottosegretario della S. Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, nel 1967 diviene arcivescovo titolare di Cartagine e segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CASTEL SAN GIOVANNI – SEGRETERIA DI STATO – CHIESA CATTOLICA – EUROPA DELL'EST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali