Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso da quello che dà luogo alla riproduzione. Così, ad una frase come quella dell’es. (1) corrisponde la riproduzione in discorso diretto (2) (Mortara Garavelli 20012: 429):
(1) ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per ragioni politiche, ha insegnato glottologia nell'università di Princeton (1939-52); rientrato in patria, ha insegnato la stessa disciplina nell'università di Genova (1952-69), e attualmente insegna in ...
Leggi Tutto
Romanista, nato ad Allstedt in Turingia il 31 gennaio 1831, morto a Vienna il 7 novembre 1891. Discepolo di R. v. Jhering, fu libero docente a Praga nel 1856, poi professore nel 1857 a Cracovia, nel 1862 a Graz, dal 1881 fino alla morte a Vienna.
Dotato di finissimo senso storico e di eccezionale acume giuridico, dedicò il meglio della sua feconda attività allo studio del processo civile romano; e ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. Si tratta dunque di un’etichetta generale che si riferisce a vari processi. La trasformazione in nome infatti può avvenire:
(a) mediante strumenti morfologici (esempi 1-2) o sintattici (esempi 3-7);
(b) ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere definito dal punto di vista morfologico, semantico, sintattico e pragmatico-testuale.
Il condizionale è un’innovazione delle lingue romanze, essendo formalmente assente in latino (dove il congiuntivo ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione linguistica complessa, fatta di più atti linguistici coordinati fra loro; ➔ pragmatica) di descrizione, che consiste nel costruire un corrispondente linguistico di una porzione di mondo considerata ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica di questi nomi consiste nel fatto che molti di essi, ancora oggi in uso, si sono formati in epoca antica. I corsi d’acqua, infatti, hanno rappresentato fin dall’antichità punti di riferimento nel ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano il lessico e sono costituiti da voci proprie di un dialetto (o di un’area dialettale più vasta) che nel passaggio all’italiano hanno generalmente subito un ➔ adattamento fonomorfologico, come i ➔ prestiti ...
Leggi Tutto
Linguista, morto a Torino il 23 gennaio 1946.
A partire dal 1935, quando pubblicò la sua Introduzione alla neolinguistica, il B. svolse un'attività fervida e sistematica, tanto nel campo indoeuropeo, quanto in quello neolatino, intesa ad applicare e a valorizzare, soprattutto dal punto di vista delle cause e della cronologia delle innovazioni linguistiche, le norme ivi enuciate. L'abbondante messe ...
Leggi Tutto
Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato professore di letteratura latina della R. Università di Napoli, della quale fu anche rettore nel biennio 1913-1915. Direttore dell'Istituto orientale di Napoli, diede a questo istituto vigoroso impulso. ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.