La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento che modifichi la situazione degli stati ad essa maggiormente interessati: Turchia, URSS, potenze mediterranee e mondiali.
All'inizio della seconda Guerra mondiale l'URSS manifestò il proposito di migliorare ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo da reparti paracadutisti e dalla aviazione italiana; in seguito vi fu inviata a presidio la divisione "Acqui" meno un reggimento, circa 11.000 uomini di truppa e 525 ufficiali, ai quali si aggiunse ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi il passo verso la base della penisola del Cotentin.
La città fu scelta perché situata quasi allo sbocco in pianura dell'unica grande arteria stradale che percorre, da nord a sud, la parte occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca e, contemporaneamente, di contrastare le forze centrifughe interne che ne minacciavano l’integrità territoriale ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] (od. Zimbabwe), che ha dato origine a un bacino di circa 5300 km2 (con una produzione idroelettrica di oltre 1300 MW); più a valle, in Mozambico, in corrispondenza delle rapide di Cahora Bassa, un’ulteriore diga ha generato un bacino di circa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della produzione e sull'ampiezza stessa delle aziende cartografiche; queste tendono ora sempre più verso dimensioni ottimali apparentemente contrastanti: la grande impresa cartografica, dove il ciclo di lavorazione ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere legislativo è stato affidato all'Assemblea nazionale, formata da 57 membri, eletti a suffragio universale ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione per il sultanato di Brunei e per la zona di Balikpapan nel Borneo olandese, dove le truppe alleate riuscirono ad effettuare alcuni sbarchi.
Le operazioni iniziali di sbarco furono effettuate dai ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta una necropoli greco-indigena ad enchytrismos e a ustrinum databile nella prima metà del 7° secolo a. Cristo. Mentre, finora, era evidente la semplice presenza indigena sulla collina, questa volta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione musulmana. Nuova D., sorta (dopo il 1911) a sud della precedente, e odierna capitale dell'Unione Indiana, realizza una concezione urbanistica completamente differente; le strade sono ampie e alberate, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.