• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [21076]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [864]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

CEREMISSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il territorio autonomo dei Ceremissi. - Il territorio autonomo (AO) fu elevato nel 1934 a repubblica autonoma (ASSR) entro la RSFSR, cioè nella più grande delle attuali 16 repubbliche federate dell'Unione Sovietica. Su di un'area di 23.300 kmq., contava nel 1939 (censimento) 579.456 ab., dei quali poco più della metà Mari. La capitale Joškar-Ola è un piccolo centro (9400 ab.) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – JOŠKAR-OLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREMISSI (2)

Ceremissi

Enciclopedia on line

(russo Čeremisy o Mari) Antropologia Popolazione finnica di agricoltori e cacciatori, che abita la regione del medio Volga (Russia). Sebbene greco-ortodossi, la loro religione conserva elementi pagani. Abili tessitori, sono noti anche per la lavorazione di legno e stoviglie. Linguistica La lingua ... ... Leggi Tutto

CEREMISSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba rada. È però assai frequente anche un tipo a colorito chiaro, capelli castani chiari, spesso biondi ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] una centrale nucleare 'tradizionale' a due reattori. L'entrata in esercizio del nuovo impianto, che ha una potenza di 1600 MW - ed è il primo commissionato in Europa (fatta eccezione per la Francia) dopo la catastrofe di Cernobyl´ del 1986 - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONE DELL'IRĀQ – INDUSTRIA PESANTE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

AMAPA, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dello stato di Pará e comprende la regione che si estende tra la Guiana Francese e l'estuario delle Amazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina pure con la Guiana Olandese. Codesta regione, ampia 143.716 kmq., in gran ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA OLANDESE – GUIANA FRANCESE – ESTUARIO – BRASILE – MACAPÁ

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, la moderna, nei pressi della rupe atenea che si eleva a m. 351 s. m. dalla cui costa dista km. 7. La zona archeologica dista dal mare km. 3. Secondo il censimento del 21 aprile 1936, Agrigento ha una ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANALFABETISMO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Marshall, Isole Anna Bordoni e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione assommava a 63.000 ab., di cui poco meno della metà accentrati nella capitale, Dalap-Uliga-Darrit. I marshallesi rappresentano l'88,5% degli abitanti, mentre la principale minoranza è quella filippina. L'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MARSHALLESI – STATI UNITI – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Monaco, Principato di Guido Barbina Claudio Novelli (XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione residente, distribuita sulle tre aree urbane contigue di Monaco, Monte Carlo e La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti. Poiché la moneta è il franco francese e non esistono barriere doganali con la Francia, non è facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – CONDAMINE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 370; App. III, I, p. 249) Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con un movimento annuale da 20 a 25 milioni di t di merci, fornito di docks ben attrezzati e accessibili lungo tutto l'arco dell'anno. Ciononostante risulta ormai insufficiente e ha difficoltà nelle comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – BORSA VALORI – NUOVA DELHI – INURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo una stima, contava 315.000 abitanti, per oltre due terzi Malesi, Cinesi e Indiani, cui si aggiungono, all'interno, gruppi indigeni. Condizioni economiche L'economia del B. è dominata dagli idrocarburi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PALMA DA COCCO – GAS NATURALE

BENGALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire della scissione del subcontinente in due distinte unità politiche avvenuta all'atto della indipendenza (1947). La principale industria locale, quella della iuta, che traeva la sua materia prima ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BENGALA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE INDIANA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

Panamà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima del 2006 era arrivata a toccare i 3.191.300 ab., con un incremento abbastanza elevato, dovuto prevalentemente al movimento naturale (la natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ contrapposta a una mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARADISI FISCALI – STATI UNITI – AUTOSTRADA – GIAPPONE – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali