• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [21076]
Economia [379]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [866]
Letteratura [641]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni (monetarie o in natura), definiscono e accertano le condizioni che a esse danno diritto, impongono gli oneri che il loro finanziamento comporta; le forme concrete che tali sistemi assumono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza delle analisi economiche, sottolineava il primato dell'economia agraria, in quanto essa rappresentava una delle aree di maggiore successo dell'economia applicata: "Un esempio d'eccezione per sano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di un litro di vino è pari a due quintali di grano se con un litro di vino si possono ottenere due quintali di grano. Il prezzo è quindi un rapporto di scambio fra due beni, e può anche essere definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre un determinato comportamento occorre offrire un adeguato incentivo economico. Compito della teoria economica è individuare quei meccanismi che inducono gli agenti a realizzare gli obiettivi desiderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Offerta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Offerta Mario Morroni Le definizioni L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse possibili quantità offerte in funzione dei vari prezzi di vendita in un dato istante di tempo, ferme restando tutte le altre condizioni. La curva di offerta indica, quindi, l'offerta potenziale (o virtuale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offerta (2)
Mostra Tutti

Corporativismo/Corporatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporativismo/Corporatismo Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come un metodo nuovo e promettente per creare un'armonia sociale; dall'altra è stato condannato come soluzione reazionaria e screditata per soffocare le richieste politiche. La prassi/concetto è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – RENÉ DE LA TOUR DU PIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporativismo/Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Imprese europee

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Imprese europee Dario Velo Antonio Majocchi Sistemi nazionali e integrazione europea Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur sinteticamente, ai differenti percorsi di sviluppo seguiti dai sistemi industriali europei a partire dalle prime fasi dell'industrializzazione. In Europa infatti si sono confrontati differenti percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

L'ordinamento del credito

L'Unificazione (2011)

L’ordinamento del credito Leandro Conte L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della legge come unico strumento in grado di imporre un insieme di regole al sistema economico nazionale e in particolare, al suo interno, al settore del credito. È la naturale differenza tra le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica la retribuzione sempre del lavoro dipendente, però di natura impiegatizia o funzionariale (i cosiddetti colletti bianchi); infine con i termini onorario, parcella, ecc. si intende la remunerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati generici, fino a rappresentare una sorta di sinonimo della situazione economica di un paese. Questa ambiguità di definizione non ne ha certo favorito la comprensione, causando spesso malintesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali