• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [21074]
Economia [379]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [865]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

CECA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva preso le mosse la creazione dell'organizzazione, vale a dire l'espansione continua e sostenuta delle industrie del carbone e dell'acciaio parallelamente allo sviluppo economico generale. Da molti punti ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – OLIGOPOLISTICO – CARBONIFERO – PETROLIO – EURATOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECA (4)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, Africa Occid. Francese), sia americani (Repubblica Dominicana, Ecuador). È seguito un rapido aumento della produzione, che ha toccato nel 1956 il suo massimo di 895 mila t e, dopo una cattiva annata, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRUMENTO – NIGERIA – CAMERUN

ALASCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72) Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita di popolazione. La curva demografica ha subito una decisa impennata. I 401.851 ab. del censimento del 1980 e i circa 521.000 del 1985 costituiscono − a fronte del precedente censimento − un aumento ... Leggi Tutto
TAGS: LEONI MARINI – IDROCARBURI – STATI UNITI – PETROLIERE – ANCHORAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, presenta tuttora il quadro e gl'indici tipici dei paesi in via di sviluppo, cioè di un paese tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: HUGO BANZER SUÁREZ – EUROPA ORIENTALE – ERNESTO GUEVARA – COLPO DI STATO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

FABBRICAZIONE, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina è piuttosto complessa sia per quanto riguarda i presupposti che i criteri di determinazione del quantum delle singole i. in conseguenza della diversa natura dei prodotti, delle varie classificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SACCAROSIO – ETTOLITRO – MARGARINA – VERMOUTH

BARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano la città per tutta la parte prospiciente il mare, con l'insieme degli edifici che vi si affacciano e numerose opere di abbellimento, hanno completamente trasformato il volto della città. Particolare ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – IMPERATORE AUGUSTO – GUARDIA DI FINANZA – VIA APPIA-TRAIANA – REALI CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

DINAMICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche non è stato soltanto di natura teoretica, ma è venuto anche dalla necessità di cercare razionali impostazioni alle politiche economiche vincolistiche, assurte a fenomeno di rilevanza generale. I ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMISTI – MATEMATICA – INFERENZA

BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato alla concessione del primo prestito (250 milioni di dollari destinati alla ricostruzione dell'economia francese) nel maggio 1947. In quell'anno furono accordati complessivamente 497 milioni di dollari ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è risultata di 291.328 ab. Il capoluogo, Bengasi, che è anche capitale residenziale dello stato, aveva a quella data 70.533 ab. Gli Italiani nella C. sono ormai ridotti a poche centinaia, non essendo più ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – AUTOLINEA – STERLINE – BENGASI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 493) Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione urbana comprende una popolazione di 1.912.000 unità (1985). Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo urbanistico ha accentuato il carattere ''ramificato'', già impresso a C.d.C. dalle componenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – JOHANNESBURG – DURBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali