Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield College di Oxford (1964-67), dove è stato lecturer di finanza pubblica (1965-67), è successivamente passato ad Harvard, come assistant professor (1967-68), associate professor (1968-69) e, dal 1969, ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia non si pone nell'economia classica e liberale, costruita sul presupposto individualistico, e perciò necessariamente anazionale. Per essa esistono soltanto economie private che si incontrano su mercati ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato dell'esatta impostazione dei problemi presi in esame.
Si interessò soprattutto ai problemi della traslazione dell'imposta e degli effetti dei tributi, della esenzione e della doppia tassazione ...
Leggi Tutto
Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A., nel 1963 la Edilnord. Tra il 1969 e il 1976 progetta e realizza alcuni centri residenziali di concezione moderna (come Milano 2, Milano 3, la città-mercato ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Chicago il 31 maggio 1930. Professore di Economia (dal 1971) all'università di Los Angeles (California), dove dal 1986 ricopre la cattedra intitolata ad A. Andersen. I suoi contributi di maggior rilievo riguardano la natura dei costi e la determinazione dell'equilibrio nei mercati con strutture differenziate, in particolare nella concorrenza monopolistica e nel monopolio ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, inferiore all'1%; successivamente tale incremento è andato aumentando, stabilizzandosi, a metà degli anni Ottanta, intorno al 2% annuo, e portando gli abitanti dello stato a 244.000 unità, secondo una ...
Leggi Tutto
. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito in magazzini di determinati enti ammassatori, i proprî prodotti, salvo una certa quota per i suoi bisogni personali, familiari e aziendali, ad un prezzo d'imperio fissato dal ministero competente ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa parte del comitato direttivo delle riviste Arquitectura bis (Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un movimento catalano nato con l'obiettivo di porre un ponte tra il ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, è stato consulente economico della Confédération française démocratique du travail. Membro della sezione di pianificazione ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] in funzione fin dal 1958, si è recentemente affiancata la centrale nucleare di Jaslovske Bahunice, nella Slovacchia (di 100 MW), mentre altre due sono in costruzione. Nel settore metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.