È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra le idee espresse dal verbo agere, piuttosto che a quella alquanto vaga dell'agire o, mettersi in movimento per tutelare i propri interessi, la parola actio sembra riportarsi all'atto della recitazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso l'identificazione di potenza e materia, una causa. Solo attraverso il sillogismo ipotetico degli stoici si affaccia il concetto di condizione, non ancora il termine. Nel razionalismo spinoziano invece ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio apparente, ristabiliscono nei loro, rapporti la verità e la realtà del loro operato. La controdichiarazione, pertanto, è il mezzo con cui la parte, esposta alle insidie del negozio apparente, e ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo nominò protonotario apostolico e nunzio in Toscana nel momento in cui i rapporti tra la Santa Sede e il granduca erano tesi per l'attività dei visitatori apostolici a Firenze, a Pisa e a Siena. Il granduca, ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione dalle norme del T.U. 30 ottobre 1933 n. 1611, a un riassetto della carriera analogo a quello operato per i magistrati ordinari dalla l. 22 dicembre 1973 n. 831. Nell'ambito delle due qualifiche ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per il parlamento di derogare alle norme sulla ripartizione delle funzioni statali se non con la particolare procedura dell'art. 138.
Per l'art. 76 l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla rigorosa osservanza di forme legalmente stabilite. La cambiale che contiene l'obbliga di far pagare (cambiale tratta) ha il tenore di un ordine di pagamento: l'emittente (traente) ordina ad altra persona ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più importante è l'influenza che la scienza ha avuto sul nostro modo di pensare.
La società è convinta che la scienza possa fornire soluzioni per le nuove necessità ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, capitale storica della Lituania, dove si è licenziato nel 1939; nel 1948 ha conseguito il dottorato nell'università di Cracovia, con la monografia Adopcja w prawie litewskim XV i XVI wieky ("L'adozione ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso è stata messa in evidenza anche nella costituzione della Repubblica italiana, che all'art. 30 riafferma il dovere (e il diritto) dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.