Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; V, v, p. 435; v. radiodiffusione, App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; V, iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
di Luigi Rocchi
Le ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità di informazione e codificazione. 3. Rappresentazione dei segnali in forma numerica e in forma analogica. 4. Caratteristiche di trasmissione dei sistemi di telecomunicazioni. 5. Trasmissione dei segnali ...
Leggi Tutto
N Giornalista turco, morto a Deǧirmendere il 27 dicembre 1942. Era nato a Erzerum nel 1868; dal 1935 aveva assunto il cognome Tokgöz.
Bibl.: Aḥmed Iḥsān, Matbuat Hatïralarïm (memorie giornalistiche), istambul 1930-31; Oriente moderno, XXIII (1943), pp. 41-42 ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1953). Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il Corriere dei ragazzi e per il Corriere dell’informazione. Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del Corriere della sera occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (1994-97) e direttore (fino al 2003). Dopo una breve esperienza come amministratore delegato di RCS Libri, ha ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Milano l'11 aprile 1851, morto a Roma il 10 settembre 1932. Esordì giovanissimo, occupandosi però soltanto della parte amministrativa, nel Corriere italiano di Firenze. Passò quindi al Fanfulla - fondato a Firenze nel 1870 da suo padre, Giuseppe Augusto (v. giornale, XVII, p. 189) e da altri, ma trasferito l'anno seguente a Roma - come amministratore e nello stesso tempo collaboratore, ...
Leggi Tutto
Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani e in seguito ha esteso la sua attività nel campo della televisione.
Figlio di Sir Keith Arthur (1886-1952), corrispondente di guerra a Gallipoli (1915), e anche lui editore di giornali, ne ereditò, tra ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) nel 1844, morto a Roma il 5 febbraio 1918. Iniziò dapprima la carriera militare, che troncò presto per darsi al giornalismo. Nel 1870 prese infatti a collaborare a La Capitale. Nel 1871 fondò il Don Pirloncino, giornale polemico che gli diede popolarità insieme con molti fastidî. Nel 1875 acquistò Il Popolo romano (v. giornale, XVII, p. 195) e lo diresse ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura e ideologie politiche, giungendo a un'idea della critica letteraria sempre permeata di rispetto nei confronti dell'individualità dell'opera. Ha diretto la Letteratura italiana Einaudi (1982-91).
Studioso ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività editoriale nel 1859 pubblicando, su incarico di L.C. Farini, i Documenti riguardanti il governo degli austro-estensi in Modena dal 1814 al 1859 (2 voll.). Trasferitosi a Bologna (1866), Z. diede inizio ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle nuove tendenze narrative (dallo sperimentalismo a scrittori diversi come L. Malerba e S. D'Arrigo) sia delle avanguardie storiche (da A. Palazzeschi ad A. Savinio a T. Landolfi). Direttore con N. Borsellino ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.