• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [21074]
Arti visive [387]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [865]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

COSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i Romani costrinsero i Vulcenti a cedere buona parte del loro territorio, compresa la fascia litoranea, sulla quale si estese l'ager Cosanus (superficie 550 km2). Il nome della città derivò forse da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – OPERA POLIGONALE – COLONIA LATINA – MATER MATUTA – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

Cook, Peter Frederic Chester

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del Bournemouth College of Art e poi a Londra alla Architectural Association, dove si è laureato nel 1960. Le sue idee e i suoi progetti hanno fortemente influenzato una larga parte del panorama architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SOUTHEND-ON-SEA – COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Peter Frederic Chester (1)
Mostra Tutti

Barriere architettoniche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere con le persone su sedia a ruote, le quali hanno assunto nell'immaginario collettivo, loro malgrado, il ruolo di metafora del disabile. Ne è conseguita una non corretta applicazione della pur importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA ARCHITETTONICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AMBIENTE COSTRUITO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barriere architettoniche (1)
Mostra Tutti

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo in luce un edificio termale. Gli scavi italiani hanno rivelato una piazza misurante m. 210 × 70, circondata su tre lati da un portico ionico con epistilio, fregio, cornice in marmo locale; il fregio ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

CARTOCETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa Lucia di Calamello della frazione C. del comune marchigiano di Pergola in provincia di Pesaro e Urbino (da distinguere dall'omonimo comune nella valle del Metauro). Il gruppo fu restaurato in varie ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GOLA DEL FURLO – OMONIMO COMUNE – NERONE CESARE – VIA FLAMINIA

DUCHAMP, Marcel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore J. Villon e dello scultore R. Duchamp-Villon, iniziò la sua carriera artistica a Parigi dipingendo giovanissimo opere che risentono prima dell'impressionismo, poi della pittura fauve. Attratto dal cubismo, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – MARCEL DUCHAMP – AVANGUARDIA – INTELLETTO – READY MADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCHAMP, Marcel (2)
Mostra Tutti

TAMMUZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente nella forma Dumuzi (T. è la forma babilonese), interpretata comunemente, ma sembra a torto (secondo A. Falkenstein) come abbreviazione di Dumu-zi-abzu ("figlio legittimo dell'abisso", cioè di ... Leggi Tutto

LA ROCCA, Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò Silvio Vasta, da cui ebbe un figlio, Michelangelo. Dopo aver lavorato in uno studio di radiologia, dagli inizi degli anni Sessanta, si dedicò all'insegnamento nelle scuole elementari. Con l'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – CLORURO DI POLIVINILE – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – POESIA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCCA, Gaetana (1)
Mostra Tutti

CAINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, seguendo il corso di figura tenuto da A. Calosci e quello di bianco e nero tenuto da E. Mazzoni-Zarini. Da quest'ultimo, notissimo acquafortista, il C., che all'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – SAN GIMIGNANO – ROVERETO – FIRENZE

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 nella Capital Federal e 12.604.000 nel Gran Buenos Aires. Principale metropoli dell'America Latina, concentra funzioni di servizi nazionali e internazionali e, al tempo stesso, importanti attività produttive, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali