Nacque a Mons (Belgio) l'8 dicembre 1886. Pittore d'attività eclettica, avendo eseguito acquarelli, incisioni, illustrazioni, disegni di tappezzerie e per vetrate. Allievo delle accademie di Mons e di Bruxelles, il C. si staccò presto dalla pittura realistica, rinnovando il suo mondo espressivo, non senza accostarsi, nella resa dei suoi sentimenti, ai modi d'un Bruegel, e dipingendo con spirito sintetico ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Kuortani (Finlandia), il 3 febbraio 1898, diplomato alla Teknillinen Korkeakoulu (Scuola politecnica) di Helsinki nel 1921; sposato nel 1924 ad Aino Marsio, architetta, che da allora collabora con lui. La posizione dell'A. nella polemica dell'architettura moderna si può definire, con le sue stesse parole, come una proiezione del razionalismo tecnicista sul campo umano. Il suo funzionalismo, ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda che all'estero. Sono entrambi professori dell'Istituto tecnico superiore di Delft. B. è stato collaboratore di Cor van Eesteren all'Istituto superiore di urbanistica di Amsterdam, acquistando con lui ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con S. Chia e F. Clemente. Con loro e con N. De Maria e M. Paladino è divenuto uno dei protagonisti della ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del collasso della comunicazione, individuato come cifra della società contemporanea e ricondotto al concetto di entropia (Entropy è appunto il tit. di un suo racconto del 1960). I suoi romanzi (V., 1963, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga, morto e Ostenda il 19 novembre 1949.
Nell'ultimo qindicennio di vita rallentò molto la sua attività. Le ultime opere di una certa importanza risalgono al 1933 (Le port d'Ostende, crèpuscule par temps d'orage, della coll. signora Albert Croquez a Parigi; Ensor à l'harmonium, della coll. Pierre Croquez a New York) e già mostrano segni di stanchezza. Nel 1950 un gruppo di venticinque ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1920. Ha partecipato alla Resistenza combattendo nell'Ossola. Ceramiche applicate all'architettura sono del periodo romano vissuto col fratello Pietro, con cui ha vinto il concorso internazionale per il monumento ad Auschwitz. Primo premio internazionale di scultura alla XXXII Biennale di Venezia (1964); sue esposizioni personali a New York, Londra, Roma, Milano, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 27 dicembre 1832, morto a Bologna il 23 gennaio 1916. Figlio di un fattore, fattore e fornaciaio egli stesso, visse oscuro e poverissimo. La sua opera, finora quasi inosservata, è stata di recente riscoperta come una delle più alte dell'Ottocento italiano.
Attraverso un intelligente comprensione dei valori pittorici dei motivi paesistici che predilige, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî di architettura. Dopo la guerra mondiale si laureò in ingegneria civile a Roma, nel 1920. Partecipò tra i primi al moto di rinnovamento dell'architettura italiana e prese parte all'esposizione di architettura ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e di fortuna specie a Parigi, dove lavora in esclusiva per la Galleria Drouant-David.
Egli si esprime in uno stile disegnativo nitido e infantile che vuol essere una reazione polemica, in nome della realtà ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.