Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato e della possibilità di impiegarla anche in costruzioni civili e religiose (chiesa di S. Giovanni a Montmartre, 1894). Studioso di storia dell'architettura, restauratore di monumenti, vicepresidente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1799, morto nel 1852. Compiuti gli studî all'Accademia di belle arti di Pietroburgo si recò a Roma, dove risiedette dal 1822 al 1835, dipingendo fra l'altro il suo quadro famoso Gli ultimi giorni di Pompei, che sollevò un certo interesse. A questo periodo appartengono alcuni dei suoi ritratti più noti: quello dei coniugi Olenin (1827; galleria Tretjakov); della granduchessa Elena ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Salò 1933). Ha eseguito i suoi primi lavori nel campo della Nuova Figurazione, riuscendo con perizia ad affrontare temi di grande impegno civile e politico. In tal senso, ha scelto di dedicarsi alla raffigurazione di paesaggi dai toni cupi e drammatici. Del 1962 è il ciclo di pastelli La Senna, dipinti dopo un soggiorno a Parigi. Nel 1965 ha completato il ciclo Animali nel paesaggio ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, espliciti o impliciti, ad architetti della ''prima età moderna'' (per es. C. N. Ledoux) o dei primi anni del 20° secolo (da A. Loos a Le Corbusier, ecc.). Ma è altrettanto evidente la sintassi combinatoria ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. Ha poi insegnato all'università di Lecce (1958-66), dove nel 1966 ha ottenuto la cattedra di Storia dell'arte. Dal 1968 ha insegnato Storia della critica d'arte alla Scuola normale superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. È difficile valutare la consistenza demografica di B., in quanto i dati statistici esistenti fanno riferimento alla situazione antecedente l'intervento militare; quest'ultimo ha comunque certamente ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] , la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centrali nucleari con una potenza installata di 750-1000 MW ciascuna. Il porto, libero anche d’inverno mediante l’ausilio dei rompighiaccio, ha un intenso traffico.
Fondata nel 1550 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si incentrano sul rapporto ludico tra arte e immagine. La sua produzione oggettuale (puzzle, giocattoli, ecc.), variata nelle tecniche e nei materiali, è spesso accompagnata, così come le sue opere pittoriche, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Madrid il 31 ottobre 1929. Ha studiato alla scuola di Belle arti di San Fernando di Madrid. Nel 1957 ha fondato con M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, espressione dell'arte d'avanguardia spagnola che, nel linguaggio astratto, nel gusto esacerbato per la materia spessa, rivelava una profonda e drammatica contestazione oltreché formale, politica. Nel periodo più recente ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Roma 1924 - ivi 2005). Figlia del critico d'arte Enrico, iniziò precocemente a dipingere, sollecitata anche dall'ambiente intellettuale riunito intorno alla famiglia. Dopo la prima personale (1948, Galleria l'Obelisco di Roma) avviò la sua partecipazione alle maggiori rassegne, come la Biennale di Venezia (varie edizioni, dal 1950 al 1995) e la Quadriennale di Roma (varie edizioni, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.