• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [21076]
Arti visive [387]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [866]
Letteratura [641]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

FIGINI, Luni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte le esposizioni triennali d'arte decorativa dal 1930 in poi e alle principali mostre e concorsi. Opere principali: uffici della Società De Angeli-Frua (1931), casa in via Annunciata (1934), villa al villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALLE D'AOSTA – OLIVETTI – BROLETTO – IVREA

ALLEGRI, Pomponio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, figlio di Antonio Allegri, detto il Correggio, nato il 3 settembre del 1822 a Correggio, morto dopo il 1589. Nel 1551 si stabilì a Reggio Emilia, indi a Parma ove rimase, sembra, fino alla sua morte. Fu pittore mediocre che imitò sciattamente lo stile del padre. Opere sue rimangono nella galleria e nelle chiese di Parma. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – CORREGGIO – LIPSIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Pomponio (2)
Mostra Tutti

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto con A. Savinio, che lo ha influenzato nei ritratti fantastici (raccolti nei Quaderni del Vomero, 1936-39). Conseguita la laurea (1937), collaborò con M. Piacentini al progetto del palazzo di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

DENIS, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e decoratore, morto a Parigi il 13 novembre 1943. Nell'ultimo decennio di vita, eseguì ancora, oltre a quadri di cavalletto, molte grandi decorazioni, tra cui quelle nel liceo "Claude-Bernard", a Auteuil (1937) e quella nel Palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra (La paix dans la force, 1939). Ha scritto: Histoire de l'art religieux, Parigi 1939; Sérusier, sa vie, son oeuvre. Bibl.: S. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Maurice (2)
Mostra Tutti

BRÂNCUSI, Constantin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore romeno, morto il 16 marzo 1957, a Parigi, dove si era stabilito dal 1904; nel 1938 aveva costruito sui luoghi natii, a Târgu-Jiu, la famosa "Colonna dell'infinito". Una mostra retrospettiva delle sue opere è stata organizzata nel 1956 a New York. Ha esposto pochissimo in Italia: all'XI Triennale di Milano e alla XXX Biennale di Venezia. Bibl.: E. Pound, B., Milano 1957 (ristampa di un saggio ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – NEW YORK – ROMANIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÂNCUSI, Constantin (1)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o dove esse sono state reperite; inoltre, tutti gli artisti greci sono elencati con esponente proprio (per la trascrizione dei nomi vedasi l'Avvertenza, vol. i, p. xi, 3 b). Si vedano anche gli articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Bruschi, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia e metodi di analisi dell'architettura nella facoltà di Architettura dell'Università di Roma "La Sapienza". Accademico di San Luca (1971), ha diretto prima l'istituto (dal 1982 al 1984), e poi (1987-93) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – GRAN BRETAGNA – BRUNELLESCHI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruschi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 si trasferì a Parigi dove frequentò l'École nationale supérieure des beaux-arts. Si dedicò anche all'insegnamento presso l'Institut des hautes etudes en arts plastique di Parigi (1993-1995) e l'École ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

COGLIOLO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Genova il 29 marzo 1859. Cresciuto alla scuola di F. Serafini, insegnò diritto romano nelle università di Camerino, Modena, Genova. Di quest'ultima è professore emerito. Spaziò su tutta l'area del diritto romano e moderno affermando anche nei dibattiti forensi, e così nel processo civile come nel processo penale, il vigore del suo ingegno e la solidità della sua preparazione dottrinale. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – COSA GIUDICATA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGLIOLO, Pietro (3)
Mostra Tutti

Castiglióni, Achille

Enciclopedia on line

Castiglióni, Achille Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando con lui un rapporto di forte interdipendenza creativa tale che, sul piano filologico, i progetti realizzati dallo Studio C. fino alla morte di quest'ultimo sono attribuiti, indistintamente, a entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINO CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE – MINIMALISMO – AGRICOLTURA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Achille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali