• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [21076]
Storia [735]
Geografia [737]
Biografie [864]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

Le Roy Ladurie, Emmanuel

Enciclopedia on line

Le Roy Ladurie, Emmanuel Storico francese (Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929 - ivi 2023), è stato prof. dal 1973 al Collège de France. Fra i maggiori esponenti della scuola delle Annales, fautore di una "storia totale" che a un'originale analisi delle fonti unisce i suggerimenti provenienti dalla demografia, dall'antropologia, dalla linguistica; dopo la prima opera che studia il mondo rurale di un'intera regione nell'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANCIEN RÉGIME – ANTROPOLOGIA – CALVADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Roy Ladurie, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate e dislocate nella zona d'operazione o di guerra, ed entrato nel linguaggio comune e in quello giuridico-amministrativo per designare i reduci della guerra mondiale. Dopo la guerra italo-etiopica ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Sabba da

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Discendente dalla storica famiglia, cui appartiene il celebre Baldassare, nacque in Milano circa il 1480, e fu cavaliere gerosolimitano. Militò a Rodi dal 1505 al 1508, poi si stabilì a Roma, dove giunse alla carica di procuratore generale dell'Ordine. Ottenuta nel 1517 la commenda di S. Maria Maddalena in Faenza, si stabilì e visse colà fino alla morte, avvenuta nel 1554, dedicandosi alle opere di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – MEDIOEVO – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Sabba da (2)
Mostra Tutti

CARTON de WIART, Henri, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni della classe operaia e il suo accesso al potere politico. Deputato cattolico di Bruxelles dal 1896, divenne ministro della Giustizia nel 1911; la legge del 1912 sulla protezione dell'infanzia ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – COURTRAI – TEDESCO – BELGIO

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come sembra suggerire un passo di Senofonte (Hell., IV,1,40), era suo fratello o più probabilmente suo figlio. Forse è lo stesso A. che scortò nel 407 a. C. ambasciatori ateniesi. Il fatto più importante ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

DA PONTE, Niccolò

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, ambasciatore a Gregorio XIII, oratore al concilio di Trento, luogotenente a Udine, ambasciatore alla corte imperiale, a Roma, in Spagna, in Francia; bailo e generale a Corfù e procuratore di San ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – BIANCA CAPPELLO

Marìa José di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Marìa José di Savoia regina d'Italia Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita culturale e artistica del paese, specie nel settore musicale. Ben a conoscenza dei sentimenti reali del paese per le sue visite agli ospedali di guerra quale ispettrice generale della CRI, in frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO I RE DEI BELGI – FORZE ARMATE ITALIANE – UMBERTO DI SAVOIA – INGHILTERRA – CAPODILISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa José di Savoia regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

al-SĀDĀT, Anwār

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. IV, III, p. 254) Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da quella di M. Begin a Ismailia il 24-26 dicembre, S. riuscì a imprimere un ritmo rapido al processo di pace con Israele: esso culminò − grazie all'intervento del presidente degli Stati Uniti, J. Carter ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – OPINIONE PUBBLICA – CASA BIANCA – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-SĀDĀT, Anwār (2)
Mostra Tutti

AMORE, Nicola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si dedicò agli studi legali, acquistando presto grande fama di avvocato penale. Non fortunato nel 1857 in un concorso alla cattedra di diritto e procedura criminale, fu, nel felice mutamento del 1860, energico ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – ROCCAMONFINA – BRIGANTAGGIO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE, Nicola (3)
Mostra Tutti

BOGNETTI, Gian Piero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda (e direttore dell'Archivio storico lombardo). Dei problemi storici che ha affrontato - abbiano questi avuto per oggetto un'epoca, come l'alto Medioevo, un popolo, come i Longobardi, un'istituzione, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ALTO MEDIOEVO – CASTELSEPRIO – VIE D'ITALIA – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGNETTI, Gian Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 74
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali