Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno il comando della spedizione inviata dal re Artaserse II Mnemone contro Evagora re di Salamina in Cipro. Riebbe la satrapia di Lidia, che frattanto era stata di nuovo occupata da Tiribazo, circa il 380. ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità di restaurazione monarchica, mentre in Ungheria la questione, attraverso la reggenza Horty, rimaneva pur sempre aperta e, formalmente almeno, impregiudicata. Ma la Piccola Intesa (Cecoslovacchia, ...
Leggi Tutto
Nato a Volciano di Brescia nel 1857, morto a Sabbio il 25 gennaio 1915. Caratteristica figura di pioniere avventuroso e intraprendente. Sbarcato ad Assab nel 1884 fece un po' tutti i mestieri. In qualità di rappresentante della casa Bienenfeld di Aden, nel 1890 si recò ad Harar, dove potè entrare nella confidenza del governatore ras Maconnen, e rendere in tal modo preziosi servigi all'Italia, specialmente ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico, nato a Pavullo nel Frignano (Modena) nel 1869, morto a Fontevivo (Parma) il 30 luglio 1932. Entrato assai giovane nel giornalismo, collaborò al Fanfulla, al Capitan Fracassa, al Corriere della sera; negli ultimi anni al Popolo d'Italia e al Resto del Carlino. Scrittore di versatile attività, si occupò di critica letteraria e artistica, e compose egli stesso opere poetiche ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra le maggiori protagoniste del vasto e variegato mondo dell'associazionismo cattolico italiano. Data la forma assolutamente unitaria con cui il sindacato di tutti i lavoratori rinasceva dopo il fascismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Guérigny (Nièvre) il 7 marzo 1894. Deputato socialista dal 1926 al 1928 (Marna) e per la legislatura 1932-36 (Parigi), si fece nel 1933 assertore in seno alla SFIO della necessità di un rinnovo del socialismo su base revisionista e nazionalista; espulso dal partito, costituì il gruppo neosocialista che si fuse poi con altre correnti nell'Unione socialista e repubblicana. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, prese parte nel 1849 alla repressione dei moti di Sicilia. Capitano di fregata nel 1860, quale comandante in seconda del vascello Il Monarca (poi Re Galantuomo), nella notte del 14 agosto a Castellammare, ...
Leggi Tutto
Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, dominò da maestro su solide basi filologiche la storia politica e istituzionale e la geografia dell'Asia anteriore e centrale.
Tra le opere sue principali sono la storia del Turkestan sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova e a Milano, con Dario Papa, collaboratore prima e direttore poi dell'Italia del Popolo, nella quale pubblicò, nel 1897-1898, articoli accentuatamente antidinastici. Soppresso il giornale nel maggio ...
Leggi Tutto
Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò nel 1938 con il congresso mondiale a Roma e la Mostra del Dopolavoro. Durante la guerra l'ente mantenne salda la sua compagine di 15.000 sodalizî con oltre 5 milioni di iscritti. La sua attività fu ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.