Donna politica italiana (Pozzonovo, Padova, 1887 - Padova 1979). Militante socialista, perseguitata durante il fascismo (scontò cinque anni di confino), partecipò alla guerra di liberazione. Fu deputata alla Costituente, senatrice (1948-58), poi ancora deputata (1958-63). Fu promotrice e presentatrice in Parlamento del disegno di sull'abolizione delle case di prostituzione ( convertito in legge 20 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, 1948). Tecnico dei problemi di economia assicurativa ed espertissimo amministratore, dal 1919 al 1937 rettore della London School of Economics, quindi rettore dell'University College di Oxford (1937-1945), ...
Leggi Tutto
All'abolizione del regime delle capitolazioni si sono aggiunte in questi ultimi tempi alcune conferme particolari (così, per es., per la zona spagnola dell'imper sceriffiano le dichiarazioni o note passate fra la Spagna e l'Olanda del 27 marzo 1929 e fra la Spagna e la Germania del 30 giugno-6 luglio 1932). Di nuovo e ben maggiore interesse è l'abolizione di fatto importata nell'ambito dell'impero ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia ecclesiastica dal 1958 al 1961, anno in cui viene nominato sottosegretario della S. Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, nel 1967 diviene arcivescovo titolare di Cartagine e segretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); nel 1972, dopo lo sciolgimento del PSIUP, entrò nel PCI e si avvicinò a P. Ingrao. Impegnato soprattutto in ambito sindacale, fu dirigente, dal 1964, della Lega lavoratori tessili Ovest-Ticino, e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8 settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi Lusignani, non accolse gli inviti alla resa rivolti dal comando tedesco. Con alcuni reparti della divisione "Acqui", resistette eroicamente dal 15 al 25 settembre all'attacco d'ingenti forze terrestri ...
Leggi Tutto
. Villa nei pressi di Washington (S.U.), sede del centro di studî bizantini dell'università Harvard (Cambridge Mass.), nella quale fu ospitata la conferenza internazionale preparatoria sulla sicurezza internazionale postbellica (agosto-ottobre 1944) per dar vita alla organizzazione internazionale delle Nazioni Unite. Alla prima fase della conferenza parteciparono (21 agosto-28 settembre 1944) gli Stati ...
Leggi Tutto
Agraria
Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, che sono sistemati con pendenze verso le scoline situate ai due lati dei cavalletti. La sistemazione a c. è detta anche alla bolognese, perché attuata diffusamente in provincia di Bologna.
Storia
Strumento ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 4 febbraio 1897. Assistente nell'Institut für Wirtschaftbeobachtung (1928-42), nel 1942 fu nominato direttore della Handelshochschule di Norimberga. Ministro dell'economia della Baviera nel 1945-46, nel 1949 fu eletto deputato al Bundestag per la CDU, che per la parte economica del suo programma elettorale aveva appunto accolto il piano ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), che deve contrastare l'azione nemica con lo stesso mezzo, sia dalla difesa contro aerei territoriale (D.I.C.A.T.), che deve proteggere le località più importanti del paese, a mezzo di apposite armi ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.