Matematico, morto a Bologna il 17 febbraio 1947.
Bibl.: E. Bompiani, In ricordo di Ettore Bortolotti, in Atti e Memorie dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, VII (1947). ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Cambridge Mass., il 12 novembre 1944.
Bibl.: Cenno biografico ed elenco dei suoi scritti sino al 1935, in Ann. della Pont. Accad. d. scienze, I (1936-37), pp. 125-38. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) L'approccio geometrico alla teoria delle curve. c) Gli inizi della teoria delle superfici. d) La scuola italiana e la classificazione delle superfici. e) Primi sviluppi dell'indirizzo topologico-analitico ...
Leggi Tutto
Matematico, morto il 5 luglio 1942, presumibilmente a Friburgo in Brisgovia.
Bibl.: Necrologio, in Bull. of the American Mathematical Society, L, 1944. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, vogliamo trattare tre questioni preliminari: (1) ingresso nella cultura matematica di base dell'a. "moderna", o per meglio dire astratta, codificata negli anni Trenta; (2) nuovo posto occupato ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz (a partire dal 1950). Importanti contributi e perfezionamenti alla teoria, da vari punti di vista, sono stati successivamente apportati da I. M. Ghelfand e G. E. Šilov, da J. Mikusiński e R. Sikovski, ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio sia ai problemi biologici attinenti agli aggregati umani, sia ai problemi ambientali e socio-economici. Proprio questa posizione centrale della d., in un vasto terreno d'interessi, ha fatto sì che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher Minkowski
All'interno dello schema tradizionale di classificazione della letteratura vedica, gli Śrautasūtra, 'le raccolte di aforismi sui rituali solenni', formano parte del kalpa (lett. 'regola'), ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. 2. Spazi campione. 3. Variabili casuali. 4. Natura del pensiero probabilistico. a) Geometria integrale. b)Teoria non costruttiva dei grafi. c) Zeri di polinomi casuali. d) Teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
megawatt
megawatt 〈megavàtt〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e watt] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura della potenza, spec. usata nell'ambito della produzione di energia elettrica, di simb. MW, pari a un [...] milione di watt ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.