Odifreddi, Piergiorgio. - Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della California, e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all’università di Torino (2001-07). Ha svolto attività di ricerca nel campo della teoria della ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. c) Mortalità. d) Fecondità, nuzialità e divorzi. e) Previsioni. L'era primitiva o ‛naturale'. a) La popolazione ‛naturale'. b) La capacità di moltiplicazione della specie umana. c) La preistoria. ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. 3. La risposta di Boltzmann. 4. L'uso della probabilità. 5. Condizioni iniziali. 6. Origine degli stati a bassa entropia. 7. Irreversibilità e stabilità macroscopica. 8. Confronto fra le entropie di Boltzmann ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della diagnosi. c) Classificazione statistica delle malattie. d) La morbilità visibile e quella invisibile. e) La patocenosi. 2. La morbilità nel quadro mondiale. a) Geografia medica. b) Le principali malattie ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, tenendo altresì presente che la teoria matematica sulle e. d. è diventata piuttosto complessa e c'è una grande varietà di applicazioni sia alla matematica stessa (geometria, teoria del controllo) ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi topologici (W. Hurewicz, 1935), e che ora si riconosce aver avuto un precursore in I. Schur (1904).
In a.o. si costruiscono invarianti (omologia) di sistemi algebrici (gruppi, anelli, algebre), trattando ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno o un insieme di fenomeni. Lo schema può essere costruito mediante uno dei tanti concetti o teorie della matematica (o una loro combinazione): strutture algebriche o geometriche, equazioni algebriche, ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi combinatoria studia i raggruppamenti di elementi in insiemi in generale discreti, più spesso finiti; si tratta di una branca classica (v. combinatoria, analisi, X, p.912; App. IV, i, p.490; V, i, ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria (p. 86) nel vol. III; coniche (p. 151), coordinate (p. 294), e continuità (p. 237) nel vol. XI; cubiche (p. 67), curvatura (p. 171), curve (p. 172), descrittiva, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.