Poeta e novelliere lettone, morto a Riga il 25 luglio 1937.
Bibl.: Latvijas Enciklopedija, I, Stoccolma 1950, pp. 36-37; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, ivi 1954, pp. 134, 154; W. K. Matthews, A century of Latvian poetry, London 1957, pp. 7, 53-56; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 230-233 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, morto a Rittsteig, Passau, il 12 settembre 1956.
Bibl.: B. Tecchi, H. C., Napoli 1947; G. Schaeder, H. C., der heilkundige Dichter, Hameln 1947; Gruss der Insel an H. C., Wiesbaden 1949; E. W. Herd, The Dream-motif in the Work of H.C., in Germ. Life and Letters, IV (1951); Bibliographie, a cura di K. Bohacek, K. H. Silomon e F. Schirner, 1948 ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici modi, ma soprattutto come critico letterario, intensa opera d'italianità. Scoppiata la guerra con l'Italia, il B. fu dagli Austriaci internato a Linz; ma tornato ai primi del '18 a Trieste, vi ...
Leggi Tutto
Scrittore venezolano, morto a Buenos Aires il 16 ottobre 1944.
Bibl.: M. Picón Salas, Formación y proceso de la literatura venezolana, Caracas 1941; J. Gramcko, R. B. F.: História de sus ocho primeros matrimonios, in El Nacional, 5 settembre 1943; G. González y Contreras, Radiografía e disección de R. B. F., Avana 1944; R. B. F.: Su vida y su obra, raccolta di saggi critici di F. Carmona Nenclares, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1888. Tutta la sua opera s'ispira a una concezione cattolica integrale e intransigente, che si afferma con una violenza apocalittica a volte volutamente crudele, lieta di colpire in ritratti satirici e caricaturali quanto agli occhi dello scrittore appaia scetticismo e indifferentismo dilettantesco dinnanzi al bene e al male, patteggiamento opportunistico con l'errore, ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese, morto a Parigi il 22 novembre 1957.
Bibl.: Hommage à Henri Bédarida, in Revue des Études italiennes, V (1958), fasc. 1°, genn.-marzo, tutto dedicato al B. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, morto a Cortina d'Ampezzo il 2 settembre 1953.
Bibl.: A. Bocelli, C. scrittore lombardo, in Il Mondo, 15 settembre 1953. ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 31 dicembre 1939.
Bibl.: S. D'Amico, Il teatro italiano, 2ª ed., Milano 1937; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1940; B. Migliore, in L'Italia che scrive, febbraio 1940. ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.