Storico della letteratura, morto a Torino il 21 aprile 1948.
Bibl.: A. Farinelli, Episodi di una vita, Milano 1946 (ricordi autobiografici). Bibliografia completa (fino al 1937) a cura di G. Bustico, in A. F., Neue Reden und Aufsätze gesammelt von seinen Schülern, Pisa e Stoccarda 1937; per gli anni successivi, Annuario della R. Acc. d'Italia, X-XI-XII, Roma 1941; A. Zamboni, in L'Italia che scrive, ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese nato nel 1892. Appartenne al gruppo degli Imagists (v. inghilterra, Letteratura, XIX, p. 295), e pubblicò dapprima i suoi versi di carattere frammentario e squisito, in esili volumetti (Images, 1910; Images old and new, 1916; Images of Desire, 1919; War and Love, 1919; Exiles and Other Poems, 1923) raccolti poi nel 1928 (Collected Poems, New York 1928). Nel lungo poema A ...
Leggi Tutto
Poeta, morto a Bordighera (Imperia) il 31 dicembre 1938.
Bibl.: P. Pancrazi, in Corriere della sera, 21 ottobre 1937; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° febbraio 1939. ...
Leggi Tutto
Scrittrice americana, nata a Winchester, Va., il 7 dicembre 1876. A otto anni si trasferì co1i la famiglia nel Nebraska, dove fu a contatto con gl'immigranti, in prevalenza Scandinavi e Slavi, che ivi conducevano vita da pionieri. Più tardi soggiornò a lungo anche negli stati sud-occidentali, specie nel Colorado e nel Nuovo Messico. È stata per parecchi anni nel giornalismo e dal 1906 al 1912 direttrice ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Colón (Panamá) l'8 marzo 1941.
Bibl.: A. Kazin, On native ground, New York 1942; F. Pivano, introduzione a: Sh. A., Storia di me e dei miei racconti, trad. ital. Torino 1947. ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Richmond, Virginia, il 5 maggio 1958.
Bibl.: P. H. Boynton, Some contemporary Americans, Chicago 1924; H. L. Mencken, James Branch Cabell, New York 1927; C. Van Doren, James Branch Cabell, ivi 1932; E. Zolla, Il "Jurgen" di James Branch Cabell, in Studi Americani, 2 (1956) ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere lettone, morto a Riga il 25 luglio 1937.
Bibl.: Latvijas Enciklopedija, I, Stoccolma 1950, pp. 36-37; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, ivi 1954, pp. 134, 154; W. K. Matthews, A century of Latvian poetry, London 1957, pp. 7, 53-56; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 230-233 ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.