Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni degli eventi che hanno scandito la perdita di influenza degli Stati Uniti sul continente. Oltre ad una emancipazione culturale degli stati latinoamericani, l’allontanamento da Washington è anche ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi rapidamente nel corso dell’anno successivo. La ripresa però non si è consolidata e, nella seconda metà del 2012, si è ulteriormente indebolita in tutti i paesi avanzati ed è diventata negativa per ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche e dei circuiti mediatici e di comunicazione si è combinata con l’esportazione della democrazia da parte degli Stati Uniti e con minore aggressività dell’Unione Europea, in una gamma che va ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle relazioni internazionali, in un sistema complessivamente anarchico gli stati competono tra loro, in diverse forme, in nome dei loro interessi nazionali. Questa visione è stata però contestata, da ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area geopolitica di varia (in)definizione, a seconda delle epoche e dei punti di vista.
Dopo l’11 settembre, George W. Bush aveva battezzato la nascita del Grande Medio Oriente, inteso come campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale più essenziale per la sopravvivenza della società che una adeguata fecondità. Le determinanti della nascita costituiscono così una componente nodale del mutamento sociale che non interessa soltanto ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la maggior parte di ciò che si dirà, vale sia per le popolazioni umane, sia per qualunque altro aggregato, naturale (animale e vegetale) o sociale (famiglie, imprese, ecc.), caratterizzato da uno stock ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco del Mediterraneo del Cinquecento a partire dalle strade: "queste - egli scrive - alimentano, spiegano le città, o almeno ne spiegano le funzioni, i compiti e i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949; ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento individuale o collettivo da un luogo d'origine (emigrazione) a un luogo di destinazione (immigrazione). Considerando solo la migrazione umana, e intendendo gli spostamenti come spostamenti territoriali, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] oltre 300 laghi artificiali, per una capacità di 10,4 miliardi di m3 e una potenza installata di 39.800 MW (pari al 13% della produzione energetica dei paesi alpini). Tale potenziale idroelettrico, in gran parte sfruttato, è stato peraltro sviluppato ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.