Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione montenegrina durante tutti gli anni Novanta, nel 2003 quest’ultima accettò l’Accordo di Belgrado sostenuto dall’Unione Europea (Eu), che garantiva al Montenegro un’autonomia ancora maggiore all’interno ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown del 1975. Esso è stato originariamente creato allo scopo di coordinare la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’Unione Europea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite – è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e la Nato. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, la Francia ha ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono in considerazione i rapporti tra Norvegia e Unione Europea (Eu): dopo la Russia, infatti, la Norvegia è ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba tramite una risoluzione del 1957, entrata in vigore nel 1964. L’organizzazione si pone come obiettivi la formulazione di regolamenti, leggi e politiche commerciali e tariffarie comuni, volte alla creazione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non consente di disporre di dati significativi sulla popolazione, sull'economia e sul contesto sociale. Le ultime stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I. veniva attribuita ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di un conflitto attraverso la costruzione di uno stretto legame tra Francia e Germania, da sempre al centro delle tensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette a confronto la velocità odierna con il ritmo di cambiamento precedente: «negli Stati Uniti la radio ha impiegato trent’anni per raggiungere sessanta milioni di persone, la televisione ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la dodicesima economia, ed è considerata una potenza emergente.
Situata nell’Asia meridionale, l’India si trova al centro di una regione caratterizzata da relativa frammentazione ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] , la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centrali nucleari con una potenza installata di 750-1000 MW ciascuna. Il porto, libero anche d’inverno mediante l’ausilio dei rompighiaccio, ha un intenso traffico.
Fondata nel 1550 ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.